Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Nanni Moretti sulla crisi del cinema: «Facciamo tanti film brutti tutti uguali»

Il celebre regista punta il dito contro le produzioni e il clima che si respira intorno al grande schermo. Poi se la prende con Netflix e col poco spazio temporale tra l’arrivo in sala e quello in streaming. Intanto Bellocchio applaude l’idea del bonus cinema.

3 Novembre 2022 18:30 Redazione
Nanni Moretti sulla crisi del cinema: «Facciamo tanti film brutti tutti uguali». Il regista se la prende anche con Netflix

La crisi del cinema continua a farsi sentire e in Italia le sale fanno i conti con chiusure e gravi perdite di fatturato. L’emorragia delle grandi sale prosegue e sono sempre meno gli spettatori, nonostante le restrizioni della pandemia siano ormai superate da tempo. Intervenuto al festival della Cineteca di Bologna – Visioni italiane, è Nanni Moretti a dare la sua spiegazione. L’attore, regista e produttore prova a dare il suo punto di vista e imputa la crisi a due fattori: da un lato al clima che aleggia intorno al mondo del cinema, dall’altro alle produzioni di film «brutti e tutti uguali».

Moretti: «Tanti film brutti con storie sempre uguali»

«È il clima intorno al cinema e in particolare intorno al cinema in sala che non c’è», spiega Moretti, come riportato da Repubblica. «Tutti sono abbacchiati, lo spazio per le recensioni sempre più piccolo fino a scomparire, ci vorrebbe un clima che faccia capire che è una cosa bella e quelli che non vanno al cinema non sanno quello che si perdono. Questo abbacchiamento, avvilimento prende un po’ tutti: esercenti, distributori, spettatori, giornalisti». Poi rincara la dose dicendo che la crisi è dovuta ai «tanti film anche d’autore brutti che escono che si aggiungono a molti titoli italiani commerciali che tali non sono, che cioè otto persone su dieci rifiutano anche perché con cast e storie sempre uguali».

Nanni Moretti sulla crisi del cinema: «Facciamo tanti film brutti tutti uguali». Il regista se la prende anche con Netflix
Nanni Moretti (Getty)

La componente Netflix: troppo poco tempo tra sala e streaming

Nanni Moretti poi parla di Netflix, puntando il dito contro il troppo poco tempo tra l’uscita dei film nelle sale e quella in streaming. «Il problema nasce già dal festival di Venezia che accetta i film prodotti dalle piattaforme in concorso. A Cannes non avviene. E non tanto perché il direttore Thierry Frémaux non vuole, ma perché le associazioni d categoria di produttori, esercenti, distributori in Francia sono più forti che da noi. Qui finisce che sono gli stessi produttori a convincere i registi a fare i film per le piattaforme. Io quando faccio un film lo faccio pensando al grande schermo».

Il regista Bellocchio dice sì alla riduzione dei biglietti

Quasi in contemporanea, anche il regista Marco Bellocchio è tornato sull’argomento. In un’intervista ad Adnkronos, ha commentato l’idea del bonus cinema, annunciato dal ministero della Cultura Gennaro Sangiuliano: «Può essere una via di ripartenza per il cinema. E’ stato constatato che in quella settimana in cui i biglietti erano stati ridotti c’era stata un’affluenza maggiore di giovani. Se il problema principale è di mandare al cinema più gente, ridurre il costo dei biglietti penso che sia un piccolo mezzo però efficace». Si parla di circa 10 milioni di euro da stanziare. Per usufruire dello sconto sul biglietto servirà lo Spid.

Nanni Moretti sulla crisi del cinema: «Facciamo tanti film brutti tutti uguali». Il regista se la prende anche con Netflix
Marco Bellocchio (Getty)

Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Prima di morire, Luigi Borghese era stato sposato per tanti anni con l'attrice tedesca, madre del celebre chef Alessandro.
  • Cultura e Spettacolo
Luigi Borghese, chi era l’ex marito di Barbara Bouchet e padre dello chef Alessandro
L'imprenditore si è spento nel 2016. È stato sposato con l'attrice tedesca per 35 anni.
Alberto Muraro
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021