Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Emilia-Romagna, Musumeci sfida i sindaci: «Non siamo un bancomat». Pioggia di critiche sul ministro

Il ministro con delega alla Protezione Civile si è scontrato con gli amministratori locali nel vertice di ieri, ribadendo oggi che il «l tavolo è nato per essere un coordinamento. Invece qualcuno ha pensato che la riunione dovesse servire soltanto per portare l’elenco delle spese e riscuotere». Pd ed M5S furiosi.

16 Giugno 2023 17:26 Redazione
Emilia-Romagna, Musumeci sfida i sindaci: «Non siamo un bancomat». Pioggia di critiche sul ministro. Il Pd: «Con le offese non si va da nessuna parte»

Scontro tra i sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione del maggio scorso e il ministro con delega alla Protezione Civile Nello Musumeci. L’ex presidente della Regione Siciliana, infatti, ieri ha incontrato il governatore emiliano Stefano Bonaccini e i primi cittadini delle località colpite. Nel respingere le loro richieste di fondi per l’emergenza, Musumeci ha dichiarato: «Non siamo un bancomat». Parole che non sono piaciute ma che lo stesso ministro ha ripetuto oggi, scatenando l’immediata reazione del Pd e dell’opposizione.

Musumeci: «Il governo non è un bancomat»

Nello Musumeci è intervenuto in un programma su RaiNews24 e lì ha ribadito quanto affermato già ieri. «Il governo non è un bancomat», attacca il ministro, che prosegue spiegando che «questa frase l’avrebbe dovuta dire anche qualcuno dieci anni fa se volevamo evitare la condizione in cui ci troviamo in Italia in tema di sicurezza del territorio. Il tavolo è nato per essere un coordinamento, che significa confrontarsi sui criteri e sulle priorità. Invece qualcuno ha pensato che la riunione dovesse servire soltanto per portare l’elenco delle spese e riscuotere. Il principio non è questo».

Emilia-Romagna, Musumeci sfida i sindaci: «Non siamo un bancomat». Pioggia di critiche sul ministro. Il Pd: «Con le offese non si va da nessuna parte»
Musumeci (Getty)

Boccia accusa: «Arroganza intollerabile». Braga: «Con offese non si va lontano»

Sul piede di guerra il Pd. Il capogruppo al Senato, Francesco Boccia, attacca: «L’arroganza espressa da Musumeci è intollerabile. Nei primi giorni dopo l’alluvione il governo è andato in Emilia Romagna a fare passerelle con gli stivali nel fango. Ora è passato più di un mese, ma manca ancora il nome del commissario alla ricostruzione e soprattutto mancano le risorse annunciate. Dei famosi due miliardi del decreto ci sono solo qualche centinaio di milioni di risorse fresche». La capogruppo alla Camera, Chiara Braga, rincara la dose: «Caro ministro Musumeci l’Emilia Romagna non è un set per foto e riprese. Ci sono sindaci, cittadini, imprese che aspettano ormai da un mese la nomina di un commissario e le risorse vere per la ricostruzione e la ripresa. Con offese e arroganza non si va lontano».

Accuse anche dal M5S: «Governo inconcludente e buono a fare chiacchiere»

Anche il Movimento 5 Stelle passa all’attacco. Ilaria Fontana, capogruppo in commissione Ambiente alla Camera, critica il governo: «È francamente pessimo l’atteggiamento che il governo Meloni sta tenendo nei confronti dei cittadini romagnoli colpiti dall’alluvione. Il ministro Musumeci, ha voluto far capire che i romagnoli dovranno vedersela da soli. Questo è il messaggio per nulla velato fatto arrivare ai sindaci dei comuni più interessati dal disastro». E così anche Valeria Baldino, vicecapogruppo alla Camera: «Avevano promesso 2,6 miliardi, ma ne hanno stanziati solo la metà a fronte di danni quantificati per circa 9 miliardi. Mentre i sindaci chiedono un aiuto per far fronte agli enormi disagi che vivono le loro comunità ricevono risposte spocchiose e supponenti da parte del governo, che si dimostra ancora una volta inconcludente e buono solo a fare chiacchiere».

Emilia-Romagna, Musumeci sfida i sindaci: «Non siamo un bancomat». Pioggia di critiche sul ministro. Il Pd: «Con le offese non si va da nessuna parte»
Alluvione in Emilia-Romagna (Getty)
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021