Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Spider music

Un gruppo di scienziati del Mit ha estratto i suoni nascosti dietro l’attività di costruzione delle ragnatele. Ne è venuta fuori una melodia simile a quella prodotta da un’arpa.

30 Giugno 2021 13:4430 Giugno 2021 13:50 Camilla Curcio
Uno studio del Mit ha estratto i suoni nascosti dietro l'attività di creazione delle ragnatele: la melodia ricorda un'arpa

Ragnatele in musica. È il risultato del lavoro degli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, che hanno estratto le onde sonore derivanti dall’attività di costruzione delle trame da parte degli animali. Scopo della ricerca è comprendere meglio come gli aracnidi lavorino per realizzare strutture così complesse e come funzioni la loro comunicazione.

Ragnatele in musica, ecco come

In collaborazione con l’artista Tomás Saraceno, gli studiosi hanno scattato due immagini bidimensionali di una ragnatela, le hanno poi unite per ricavare un modello virtuale in 3D. Successivamente, hanno associato a ogni filo un suono, grazie alla consulenza del dipartimento di musica del Mit. Ne è venuta fuori una melodia molto simile a quella riprodotta da un’arpa. «Anche se la trama delle ragnatele sembra casuale, all’interno presenta una serie di strutture dettagliatissime, facilmente osservabili, ma difficilmente comprensibili al cervello e all’immaginazione umana», ha spiegato alla Cnn il professor Markus Buehler.

Attraverso un’app virtuale che permette di entrare fisicamente nella ragnatela, gli scienziati hanno avuto il privilegio di esplorarla e analizzarne la genesi nel momento stesso in cui il ragno era impegnato a tesserla, attribuendo a ogni step un diverso pacchetto di suoni. «Ascoltare quella musica mentre ci si muove lungo la ragnatela ti permette di vederne e percepirne i cambi strutturali e, soprattutto, fa comprendere meglio come i ragni vedano il mondo».

Come funziona la comunicazione fra ragni

Tra gli obiettivi degli scienziati, c’è, inoltre, quello di capire il funzionamento della comunicazione tra animali così misteriosi e complessi. Per questo, si sono dedicati anche a prendere in esame le vibrazioni della tela in diversi momenti della vita del ragno: durante la tessitura, nel momento esatto in cui caccia una preda, nella fase di corteggiamento. Hanno poi passato in rassegna i suoni generati da queste vibrazioni con il supporto di un computer e dell’intelligenza artificiale. Infine, hanno tentato di riprodurli, accorgendosi di quanto riflettessero la diversa attività degli insetti. «È un passo importante che potrebbe aiutarci ad apprendere il linguaggio dei ragni e a utilizzarlo», ha aggiunto Buehler, «La speranza è che, un giorno non tanto lontano, saremo in grado di riprodurre questi suoni davanti alla ragnatela per comunicare con loro e, magari, indurli a comportarsi in un determinato modo».

Ragnatele, melodie strane e affascinanti

Al di là del valore puramente scientifico, e della possibilità di applicare le tecniche di tessitura degli aracnidi alla realizzazione di piccoli circuiti elettronici attraverso stampante 3D, l’iniziativa del Mit non trascura la bellezza della musica. «Le melodie che abbiamo ricavato sono insolite, strane, spesso inquietanti, ma davvero affascinanti», ha sottolineato il team. «Il sound del ragno è tendenzialmente spettrale e atonale. Noi abbiamo provato ad umanizzarla un po’».

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021