Il Museo delle Illusioni apre a Milano: cos’è, dove si trova, orari e biglietti
Per la prima volta in Italia, il Museo delle Illusioni è un mix tra un parco giochi e una esposizione vera e propria. Le cose da sapere.
Anche Milano ha il suo museo delle Illusioni. Già presente in 32 città del mondo, il 6 luglio 2021 ha inaugurato la sede in via Settembrini, in zona stazione Centrale. Ologrammi, illusioni ottiche, attrazioni dedicate a bambini e ragazzi. E non solo. Il format è nato a Zagabria, in Croazia, nel 2015: un museo in cui il visitatore è parte attiva. In altre parole, il Museo delle illusioni è un mix tra parco giochi e museo vero e proprio.
Museo delle illusioni a Milano: tra Vortex Tunnel, ologrammi e stanza del Sottosopra
Il percorso si articola in cinque stanze progettate dagli architetti Sven Franc e Jasmina Frinčić. Da provare, come si legge sul sito del museo, il Vortex Tunnel «che ti farà perdere la testa e ti farà credere che stai lottando faticosamente solo per fare un passo in avanti attraverso un cilindro rotante su una superficie così stabile e piatta». Ma anche la Stanza del Sottosopra (che ricorda molto Stranger Things), e la Stanza dell’Infinito.
Museo delle Illusioni di Milano: divertimento e divulgazione scientifica
Il Museo delle illusioni è pensato per sorprendere, far dubitare dei propri sensi e, allo stesso tempo, per spiegare i fenomeni della fisica e i meccanismi della mente divertendosi. «Guarda più da vicino ogni illusione ottica e osserva attentamente ogni installazione», spiegano dal museo. «Sono un brillante e divertente promemoria del fatto che le nostre convinzioni sul mondo che percepiamo spesso non sono altro che uno spettro d’illusioni».
Museo delle Illusioni di Milano: indirizzo, biglietti e orari
Il museo delle illusioni si trova a Milano in via Settembrini 11, in zona Stazione Centrale, ed è aperto al pubblico da lunedì a domenica dalle 10 alle 20. Il prezzo dei biglietti va dai 18 euro per gli adulti ai 12 euro per i bambini tra i 5 e 15 anni e sono previsti biglietti per le famiglie (due adulti e due bambini over 5) da 45 euro.