Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Faccia da mummia

Gli scienziati americani del Parabon NanoLabs hanno ricostruito, sulla base del poco Dna disponibile, i volti di tre individui vissuti oltre 2000 anni fa.

21 Ottobre 2021 13:19 Redazione
Lo studio Parabon NanoLabs ha analizzato i Dna presente su tre mummie vissute oltre duemila anni fa, ricostruendone il volto

Un gruppo di scienziati Usa specializzati in genetica ha ricostruito in maniera dettagliata i volti di tre mummie egizie, grazie all’analisi di una sequenza di Dna di oltre 2000 anni fa. Il team è partito dal presupposto che la carnagione dei tre fosse olivastra chiara e senza lentiggini, con occhi e capelli scuri. Il Dna ha confermato che mummie erano di origine ebraica e provenivano da Yemen, Marocco e Tunisia. Lo studio è stato presentato in Florida da Parabon NanoLabs, uno studio specializzato in servizi di fenotipizzazione del Dna. «Siamo rimasti sorpresi e affascinati nel vedere che il Dna non è simile a quello degli egiziani moderni», spiega Ellen McRae, direttrice del dipartimento bioinformatico della società. A riportare la notizia è El Paìs.

Le origini delle mummie egiziane a cui è stato dato un volto

Le mummie da cui è stato prelevato il Dna provenivano dal sito archeologico Abusir El Meleq, toccato dal Nilo e abitato dal 3250 a.C. al 700 a.C. Gli individui analizzati hanno vissuto in epoche diverse, dal tardo Nuovo Regno al periodo romano dell’Antico Egitto, e sono stati battezzati con codici alfanumerici: JK2134, il più antico, databile tra il 776 e il 569 a.C., JK2911 vissuto tra l’anno 769 e il 560 dello stesso tempo, e JK2888, il più giovane, vissuto tra gli anni 97 e 2 a.C.

I risultati dell’analisi, che dimostrano come l’ascendenza dei tre individui non fosse sub-sahariana, sono coerenti con studi precedenti grazie ai quali è stato rilevato come gli antichi egizi fossero più simili agli abitanti del Medio Oriente rispetto agli egiziani moderni maggiormente “influenzati” da altre popolazioni africane. «Se si confrontano geneticamente questi individui con gli uomini di oggi si nota come il loro Dna sia più simile a quello delle popolazioni di Yemen, Tunisia e Marocco più che a quello degli egiziani moderni», ha affermati McRae. «Potrebbero provenire da altre parti del Mediterraneo, e non hanno ascendenze africane, al contrario degli egiziani di oggi», ha aggiunto.

Come si ricostruisce il volto di una mummia

Nel database di Parabon sono contenuti migliaia di Dna. Pertanto, quando il laboratorio riceve un campione di una persona ignota – come nel caso delle mummie – procede a un confronto utilizzando modelli predittivi per determinare le caratteristiche facciali. Successivamete un artista forense ricrea l’aspetto. Nel caso delle tre mummie la difficoltà principale è stata l’antichità del Dna, estremamente danneggiato e al quale mancavano alcuni dati delle sequenze. Dati che sono stati poi ricostruiti con il sequenziamento a bassa copertura che permette di individuare i dati mancanti su base statistica.

Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani. Volo cancellato in tarda notte e corsa all'acquisto di altri biglietti per rientrare a casa
  • Attualità
Caos voli, a Minorca notte da incubo per 150 italiani
Il volo WizzAir viene rinviato più volte, fino alla cancellazione avvenuta intorno all'1.30. Dopo le proteste, la compagnia dice ai passeggeri di tornare con un volo di 4 giorni dopo.
Redazione
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
  • Tv
Anticipazioni Zelig stasera su Canale 5: sketch e comici della prima puntata
Stasera 4 luglio su Canale 5 partono le repliche di Zelig. Sul palco i celebri comici dello show come Teo Teocoli e Raul Cremona.
Redazione
Stasera 3 luglio su Canale 5 Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
  • Tv
Room stasera su Canale 5: trama, cast, storia vera e curiosità sul film
Stasera 3 luglio su Canale 5 torna Room con Brie Larson e Jacob Tremblay. Dall’isolamento della protagonista alla storia vera, cosa sapere sul film.
Redazione
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku. Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino.
  • Attualità
Giappone, navi cinesi e russe vicino alle isole Senkaku
Gli isolotti disabitati sono al centro di una disputa territoriale con Pechino: il rafforzamento dei legami tra Russia e Cina viene vista da Tokyo con apprensione.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021