Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Multa di 750 mila euro a Meta, l’Agcom: «Pubblicizza il gioco d’azzardo»

La società è stata ritenuta «responsabile di non aver previsto, nelle proprie condizioni generali, alcuna restrizione in relazione alla pubblicità di giochi con vincite in denaro».

16 Gennaio 2023 10:19 Gerarda Lomonaco
L’Agcom ha multato Meta Platforms per aver violato il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo. La società ha dichiarato di non essere d'accordo con la multa imposta.

L’Agcom ha adottato un’ordinanza di ingiunzione nei confronti della società Meta Platforms che gestisce i social di Zuckeberg per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo sancito dal Decreto Dignità.

L’Agcom ha multato Meta Platforms per aver violato il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo. La società ha dichiarato di non essere d'accordo con la multa imposta.
Logo Facebook (Pixabay)

Meta, multa di 750 mila euro per aver pubblicizzato il gioco d’azzardo

L’Autorità italiana per le garanzie nelle comunicazioni ha multato la società in quanto «responsabile di non aver previsto nelle proprie condizioni generali, destinate al mercato italiano e relative alla promozione di beni e servizi a pagamento, alcuna restrizione in relazione alla pubblicità di giochi con vincite in denaro». La realtà proprietaria dei social Facebook, Instagram e WhatsApp, si legge nella nota dell’Agcom, consente «la promozione di giochi con vincite in denaro anche attraverso la targetizzazione delle inserzioni». La sanzione ammonta a 750 mila euro.

L’Agcom ha multato Meta Platforms per aver violato il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo. La società ha dichiarato di non essere d'accordo con la multa imposta.
Cellulare (Pixabay)

Imposto anche il divieto di diffusione dei contenuti

Accanto alla sanzione pecunaria, l’autorità ha anche imposto a Meta di impedire a ciascun autore delle sponsorizzazioni oggetto del provvedimento la diffusione e il caricamento di contenuti analoghi a quelli già sanzionati. L’authority fa sapere che si tratta «del primo provvedimento emanato nei confronti di una piattaforma di social media per aver consentito la diffusione di contenuti in violazione del citato divieto».

Secondo la ricostruzione dell’Agcom, la società di Mark Zuckerberg avrebbe consentito a tutti i suoi clienti business di potersi rivolgere agli utenti italiani promuovendo inserzioni relative al gioco d’azzardo, anche attraverso la targetizzazione delle pubblicità.Comportamenti che ledono quanto previsto dal Decreto Dignità che prevede restrizioni in relazione alla pubblicità di giochi con vincite in denaro.

La replica di Meta

In risposta a quanto avvenuto, un portavoce della Meta fa sapere che la società, pur avendo collaborato pienamente con l’autorità, non è d’accordo con la decisione presa dall’AgCom e con la multa imposta. «Stiamo valutando le opzioni a nostra disposizione», spiega.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021