Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Tenete Colombo

Vaccini? Disoccupazione? Macché. Le priorità dell’Italia sono altre se oggi alla Camera tutti i partiti (tranne LeU) si sono lanciati in difesa dell’eredità culturale del navigatore genovese e del Columbus Day.

16 Giugno 2021 18:2816 Giugno 2021 18:30 Marco Zini
oggi alla camera si discuteva la mozione su Colombo

Vaccini, con la variante Delta che minaccia le riaperture; crisi economica; disoccupazione? Macché. Sono quisquilie, problemini di second’ordine. L’attenzione degli onorevoli alla Camera, infatti, mercoledì pomeriggio si è concentrata sulla vera priorità dell’Italia: la figura di Cristoforo Colombo e la strenua difesa del Columbus Day. Una questione che toglie il sonno a ogni italiano, perciò finita all’ordine del giorno a Montecitorio, prima che i deputati potessero correre ai trolley per tornare a casa. Nell’acceso dibattito di oltre un’ora si è passati dalla rivalutazione della cultura dei Maya, degli Aztechi, secondo quanto detto dal deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, al solito riferimento ai nonni che partono con le valigie di cartone, proposto dalla dem Stefania Pezzopane. E c’è stato chi, come la forzista Fucsia Fitzgerald Nissoli, ha finanche citato Dante e San Francesco per infondere nobiltà all’intervento. Del resto proprio lei è stata la «leonessa», copyright del leghista Paolo Formentini, che ha voluto portare a Montecitorio l’affaire-Colombo, in qualità di prima firmataria.

Una mozione che giaceva nei cassetti della Camera dal 15 giugno 2020

E sì, insomma, in questo torrido pomeriggio, a Montecitorio c’è stato l’avvincente confronto in Aula sulla mozione relativa “all’eredità culturale italiana negli Stati Uniti, con particolare riferimento alla figura di Cristoforo Colombo”, che giaceva nei cassetti della Camera dal 15 giugno 2020, esattamente un anno fa. Un atto sottoscritto quasi all’unanimità dai partiti, con l’eccezione di Liberi e uguali. Erasmo Palazzotto, di Leu, è stato l’unico a dichiarare «l’imbarazzo ad affrontare una simile discussione in un momento delicato come quello che sta attraversando il nostro Paese». Per il resto, da Forza Italia al Movimento 5 stelle, dalla Lega al Pd, da Italia Viva all’Udc, tutti insieme appassionatamente a dichiarare il proprio sì. In Aula è arrivato, da prassi in questi casi, pure il parere favorevole del governo, annunciato dal sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano.

L’obiettivo? Salvaguardare l’eredità culturale italiana incarnata da Colombo

Ma qual è l’ambizioso obiettivo della mozione colombiana? Impegnare il governo a proseguire il suo sforzo «sul piano politico e diplomatico, affinché sia salvaguardata l’eredità culturale italiana negli Usa e la figura simbolo di tale eredità incarnata da Cristoforo Colombo, nel rispetto delle norme vigenti in quel Paese». E quindi di «utilizzare tutti gli strumenti di comunicazione a disposizione da parte del governo, affinché, sia a livello delle relazioni bilaterali Italia-Usa, sia a livello multilaterale, venga valorizzato il reale ruolo storico di Cristoforo Colombo, un esploratore mosso dai nobili sentimenti della scoperta, alla base dell’evoluzione della società e dell’intera umanità». Insomma, al prossimo faccia a faccia Mario Draghi deve dire a Joe Biden che bisogna salvaguardare Colombo, altro che Via della Seta e tensioni geopolitiche ed economiche con Russia e Cina.

Addio a Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche: chi era e di cosa si occupava?
  • Attualità
Chi era Sabina Magrini: vita e curriculum della direttrice dell’Archivio di Stato di Firenze
Chi era Sabina Magrini, direttrice dell'Archivio di Stato di Firenze e già ai vertici di numerose biblioteche morta a 53 anni per un arresto cardiaco.
Debora Faravelli
I soldati ucraini evacuati da Azovstal rischiano la pena di morte
  • Attualità
La seconda trappola
Per i 265 soldati usciti dall'Azovstal trasferiti nella Repubblica popolare di Donetsk e in Crimea la battaglia potrebbe non essere finita. Se Kyiv lavora per riportarli a casa, il presidente della Duma chiede di vietare scambi di prigionieri con «criminali nazisti». Per processarli e condannarli a morte.
Redazione
Cosa sapere sulla settima puntata di Don Matteo 13 in onda stasera su Rai 1
  • Tv
Anticipazioni Don Matteo 13, stasera su Rai 1: trama e cast della settima puntata
Dopo una settimana di stop, Raoul Bova e il cast di Don Matteo 13 ritornano su Rai 1 con il settimo appuntamento della fiction, in onda stasera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20.
Redazione
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi. L'attore ha girato un film erotico polacco, con numerose scene hot
  • Gossip
Giulio Berruti nudo sul set: scatta la gelosia di Maria Elena Boschi
Dopo la presunta crisi del dicembre 2021, l'ex ministro e l'attore sarebbero vicini a un nuovo scontro dopo la diffusione delle foto dal set del film.
Redazione
Cosa sapere su Le Iene presentano - Un Paese di furbetti, in onda stasera su Italia 1
  • Tv
Anticipazioni Le Iene presentano – Un Paese di furbetti, stasera su Italia 1: temi e ospiti della puntata
Nello speciale de Le Iene in onda questa sera, martedì 17 maggio 2022 alle 21.20 su Italia 1, Giulio Golia passa in rassegna i raggiri smascherati dalla trasmissione dal 1998 a oggi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021