Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Russia, a Mosca nasce il Movimento russofilo mondiale con Steven Seagal

A Mosca si sta tenendo il congresso di fondazione del Movimento russofilo internazionale. Guest star Steven Seagal. Presenti l’oligarca dei media Malofeev e il bulgaro Malinov. Tra i relatori anche Pierre de Gaulle, nipote dell’ex presidente francese e la principessa siciliana Alliata di Villafranca.

14 Marzo 2023 14:4814 Marzo 2023 15:30 Redazione
Russia, a Mosca nasce il Movimento russofilo mondiale

«Il primo raduno mondiale degli amanti della Russia». È stato definito così l’evento organizzato martedì 14 marzo a Mosca. Un modo per rilanciare l’astro della Federazione appannato, per usare un eufemismo, a causa dell‘invasione dell’Ucraina. Il congresso di fondazione del cosiddetto “Movimento russofilo internazionale” è descritto come l’incontro di «coloro che amano sinceramente il nostro Paese, la sua storia e cultura», ha spiegato l’agenzia di stampa statale RIA Novosti.

Putin conferisce a Steven Seagal la medaglia dell'ordine dell'Amicizia
Putin con Steven Seagal nel 2016 (Getty Images).

Guest star della kermesse Steven Seagal

«Anche nei Paesi occidentali oggi ci sono molte persone che non hanno paura di definirsi ‘russofili’», ha sottolineato uno degli organizzatori, riproponendo la propaganda del Cremlino sull’importanza da un lato di un «mondo multipolare», dall’altro della necessità di rispettare i «valori tradizionali». Come scrive il Moscow Times, al raduno nella Capitale erano attesi ospiti provenienti da 40 Paesi in Europa (Italia compresa, almeno stando a quanto riferito dagli organizzatori), Asia e Africa, oltre che dagli Stati Uniti. Guest star, è il caso di dirlo, Steven Seagal, relatore insieme con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e l’oligarca cristiano ortodosso Konstantin Malofeev a capo del gruppo media Tsargrad, promotore del cristianesimo ortodosso russo e del putinismo oltre a essere nettamente anti-Usa e anti-occidentale. «Sono russofilo al 100 per cento e russo all’ 1 milione per cento», ha dichiarato l’attore americano, recentemente insignito da Vladimir Putin della medaglia dell’Ordine dell’Amicizia e cittadino russo dal 2016. Il manifesto presentato dal movimento russofilo dichiara la necessità di promuovere la cultura e la spiritualità russe, ma anche «informazioni affidabili» sul Paese e rafforzare «la diplomazia popolare in difesa di un mondo multipolare».

Russia, a Mosca nasce il Movimento russofilo mondiale
Kostantin Malofeev.

Il leader del movimento russofilo bulgaro Malinov e l’intervento di Pierre de Gaulle

Ad aprire il congresso il leader del movimento russofilo bulgaro Nikolai Malinov accusato di spionaggio in patria e sanzionato dagli Usa ai sensi dell’International Magnitsky Act per aver corrotto il giudice che gli permise di lasciare il Paese per recarsi a Mosca dove Putin gli consegnò l’Ordine russo dell’amicizia per il rafforzamento della pace, dell’amicizia, della cooperazione e della comprensione reciproca tra i popoli. Tra gli interventi più pubblicizzati dal canale Tsargrad quello di Pierre De Gaulle, nipote di Charles de Gaulle, che ha ricordato le parole del nonno invitando l’Europa a non rifiutare i partenariati con la Russia. «Mio nonno, il generale de Gaulle, scrisse che sotto tutti i punti di vista la Russia era una grande potenza», ha ricordato. «E per la Francia è un partner con cui la cooperazione e l’armonia sono del tutto naturali. Durante la sua vita, il generale de Gaulle ha difeso la necessità di partenariati con la Russia, che è l’unico garante di prosperità, pace ed equilibrio in Europa».

Russia, a Mosca nasce il Movimento russofilo mondiale
Pierre de Gaulle al congresso di Mosca.

Vittoria Alliata di Villafranca: «La russofobia necessaria per nuove colonizzazioni»

Contro l’Occidente si è scagliata anche la principessa siciliana Vittoria Alliata di Villafranca secondo la quale, come riporta Tsargrad, «la russofobia è necessaria agli anglosassoni per nuovi tipi di colonizzazione». Secondo la nobildonna e traduttrice da un anno i Paesi occidentali hanno tentato di cancellare la cultura russa. «Le università italiane hanno vietato lo studio dell’opera di Dostoevskij e ai cantanti d’opera russi non è stato permesso di tenere concerti in Europa a causa della loro nazionalità». E, ancora: «La russofobia è stata deliberatamente organizzata per nuovi tipi di colonizzazione. Si tratta di un moderno manifesto approvato dagli anglosassoni per il controllo del mondo intero e lo sfruttamento delle risorse naturali». Alliata di Villafranca ha anche ricordato come «oggi la Sicilia sia fortemente associata alla mafia italiana, ma la criminalità organizzata è diventata un prodotto degli Stati Uniti. È apparsa», secondo la sua ricostruzione storica, «dopo che i soldati americani sono sbarcati sull’Isola durante la Seconda Guerra mondiale. La mafia fu un tentativo degli americani di occupare l’Italia e destabilizzare la società. Oggi ci sono basi militari americane in Sicilia puntate contro la Russia».

I saluti di Vladimir Putin e del patriarca Kirill

Soddisfazione da parte del presidente russo che ha inviato un telegramma di congratulazioni al neonato movimento, contrapponendolo a quella che ha descritto come «l’isteria anti-russa deliberatamente montata in molti Paesi». «Apprezziamo molto la vostra ferma determinazione a opporvi alla campagna russofoba e il vostro desiderio di sviluppare il dialogo e una cooperazione umanitaria reciprocamente vantaggiosa», ha aggiunto il leader del Cremlino. Immancabili i saluti del patriarca Kirill: «Di fronte alle serie sfide che la società moderna deve affrontare, come il secolarismo militante, il relativismo morale, il senso di superiorità nazionale e la vera e propria russofobia, i difensori dei valori tradizionali, più che mai, dovrebbero sentire il sostegno di persone che la pensano allo stesso modo» ha detto, aggiungendo che questo «è necessario per difendere congiuntamente la verità, che consiste nel diritto di una persona a rimanere se stessa, a preservare la fede e le tradizioni dei suoi antenati».

Tag:Crisi ucraina
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Ucraina, la battaglia del Monastero delle Grotte di Kyiv contro lo sfratto
  • Attualità
Fedeli alla linea
Centinaia di parrocchiani e monaci hanno impedito lo sfratto dal Monastero delle Grotte, centro della Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Che il governo di Kyiv da mesi accusa di essere fiancheggiatrice e spia di Mosca, nonostante la presa di distanza da Putin e Kirill.
Redazione
Pussy Riot, la fondatrice Nadya Tolokonnikova nella lista dei ricercati in Russia
  • Attualità
Pussy via
Mosca ha inserito Nadya Tolokonnikova, co-fondatrice delle Pussy Riot, nella lista dei più ricercati in Russia. Lei risponde su Instagram con il dito medio: «Oopsie». Mandato d'arresto anche per l'ex marito che come lei vive all'estero.
Fabrizio Grasso
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov: la sua società Centrum ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
  • Attualità
2022, l’anno d’oro della figlia di Peskov
La società di organizzazione di eventi Centrum, di cui detiene il 30 per cento delle azioni, nel 2022 ha guadagnato 70 volte tanto rispetto al 2021.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021