Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Motori

Motori, freni, gomme: come cambia il regolamento della MotoGP

La Grand Prix Commission ha deciso di apportare alcune importanti modifiche alle norme tecniche della classe regina del Motomondiale. Novità anche per Moto2 e Moto3.

24 Ottobre 2021 12:2424 Ottobre 2021 12:51 Redazione
Motori, freni, gomme: come cambia il regolamento della MotoGP, classe regina del Motomondiale. Novità anche per Moto2 e Moto3.

In un incontro che si è tenuto a Misano venerdì 22 ottobre, la Grand Prix Commission composta da Carmelo Ezpeleta (Dorna), Paul Duparc (FIM), Hervé Poncharal (IRTA), Shinichi Sahara (Suzuki) e Fabiano Sterlacchini (KTM), alla presenza di Jorge Viegas (Presidente FIM), Carlos Ezpeleta (Dorna), Mike Trimby (IRTA) e Corrado Cecchinelli (Direttore delle Tecnologie), ha deciso di apportare alcune importanti modifiche al regolamento del Motomondiale. Alcune entreranno in vigore subito, altre nel 2022, altre ancora saranno valide dal 2023. Le modifiche sono state rese note nella mattinata di domenica 24 ottobre, giorno del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, in programma sul circuito di Misano.

MotoGP, cosa cambia subito

Alle squadre del campionato mondiale di MotoGP è ora concesso di ricostruire o sostituire immediatamente un motore dopo l’analisi, senza attendere l’approvazione. In ogni caso, se un motore non rispetta le regole in vigore verranno applicate delle penalizzazioni negli appuntamenti del Motomondiale in cui è stato utilizzato. Precedentemente, ai costruttori era richiesto di attendere i risultati dell’analisi: potevano servire anche 45 giorni. Inoltre il totale del chilometraggio tra il motore controllato e quello sostitutivo sarà al massimo pari a 2800 chilometri. Cambiano anche le regole per i serbatoi: i team potranno adesso prepararne tre per ogni moto. Per questo, il tempo per la dichiarazione ufficiale della temperatura ambiente e l’assegnazione di un analista tecnico ai team è stata portata dagli attuali 75 a 90 minuti.

MotoGP, cosa cambia dal 2022

Alcuni cambiamenti al regolamento tecnico della MotoGp entreranno in vigore dalla prossima stagione. Le variazioni riguardano gomme e freni. Considerando l’utilizzo dei team in termini di dischi freno più grandi su un numero maggiore di circuiti, il costo massimo per un pacchetto freni per la MotoGP è stato incrementato da 70 mila a 80 mila euro. Inoltre, in accordo con il fornitore esclusivo, sono state apportate delle leggere variazioni alla composizione dei componenti forniti. È stata poi rivista l’assegnazione di pneumatici slick al posteriore per i weekend di Gran Premio, portata adesso a 12: fino a un massimo di 6 della specifica A, di 4 della B, di 3 della C.

Non solo MotoGP, cosa cambia in Moto2 e Moto3

Importanti cambiamenti in arrivo anche nelle altre due classi del Motomondiali. Si tratterà di novità sportive e non legate al regolamento tecnico. Dal prossimo anno, infatti, la sessione di warm up di Moto2 e Moto3 viene ridotta a soli dieci minuti. Dal 2023 aumenterà invece l’età minima per gareggiare in queste due categorie: passerà da 16 a 18 anni. Nella stessa stagione cambierà inoltre il numero dei partecipanti ammessi alla classe Moto3, fissato in 30 unità oltre a due wildcard.

 

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021