Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Mettiamoci in mostra

Dagli Impressionisti al Maga di Gallarate fino ai maestri del Barocco a Palazzo Barberini a Roma. Cinque appuntamenti da non perdere, per tornare a respirare l’arte.

23 Maggio 2021 09:5323 Maggio 2021 10:00 Stefania Romani
Le mostre da non perdere

Finalmente si torna a respirare dal vivo l’arte. Tag43 vi segnala cinque mostre appena inaugurate o sul punto di aprire in altrettante città. Da Parma, dove è possibile ammirare la collezione di porcellane dei Duchi, al Maga di Gallarate per gli impressionisti, fino all’esplosione del Barocco a Roma.

1. Le Porcellane dei Duchi di Parma

Regala l’opportunità di calarsi per qualche ora nella vita cortigiana, grazie ai pezzi forti esibiti dai padroni di casa durante banchetti con regnanti e ambasciatori di mezza Europa, la mostra Le porcellane dei Duchi di Parma, allestita nel piano nobile della Reggia di Colorno, appena fuori Parma. Con servizi usciti dalle manifatture più prestigiose del Vecchio Continente, che Luisa Elisabetta di Francia, cresciuta a Versailles, e suo marito Filippo di Borbone acquistavano per stupire i loro ospiti. E non è tutto, perché la villa è in parte riarredata con dipinti e mobili d’epoca e vanta uno splendido parco. Fino al 19 settembre.

cinque mostre da non perdere
Alla Reggia di Colorno, le porcellane dei Duchi di Parma.

2. Impressionisti al Maga di Gallarate

Voglia di perdersi fra gli orizzonti sconfinati, le luci, i riflessi degli impressionisti? La rassegna giusta è quella che il Maga di Gallarate, in provincia di Varese, presenta dal 29 maggio al 9 gennaio 2022, con 180 opere firmate fra gli altri da Pissarro, Degas, Manet, Monet, Renoir, Cézanne. Un viaggio alle origini della modernità – con quadri, sculture, disegni, incisioni, acquerelli – per riscoprire un movimento che ha segnato la storia dell’arte, con la pittura en plein air, abbandonando l’ambiente chiuso degli studi e delle accademie.

le 5 mostre da non perdere
Gli impressionisti in mostra a Gallarate, Varese.

3. Vedere la musica a Rovigo

Palazzo Roverella a Rovigo fino al 4 luglio propone Vedere la musica, una carrellata strepitosa di dipinti che vanno dal Simbolismo alle avanguardie e ruotano attorno al fascino delle note. I pittori in esposizione? L’impressionista Renoir, con il Ritratto del compositore Richard Wagner, i futuristi Balla e Boccioni, l’espressionista Kokoschka con Il potere della musica. E poi Klee, con opere dal lirismo delicato, e Kandinsky, presente con ben cinque dipinti realizzati come prove scenografiche per Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij.

le cinque mostre imperdibili
A Rovigo la mostra Vedere la musica.

4. Tempo barocco a Palazzo Barberini di Roma

È un tripudio di illusionismo, scorci prospettici, fondali che risucchiano il visitatore la mostra Tempo barocco che inaugura i nuovi spazi a piano terra di Palazzo Barberini a Roma. In otto sale espositive si possono ammirare 40 opere di artisti del calibro di Gian Lorenzo Bernini, Nicolas Poussin, Guido Reni. Prestate dai musei più prestigiosi d’Europa. Dal 15 maggio al 3 ottobre.

le 5 mostre da non perder: da roma a Gallarate
Tempo Barocco a Palazzo Barberini, Roma.

5. Pietro Consagra al teatro antico di Taormina

Scenario completamente diverso, che punta sul contrasto tra antico e contemporaneo, quello che al Teatro antico di Taormina (Me) accoglie fino al 30 ottobre Pietro Consagra. Il colore come materia, con opere realizzate dal 1964 al 2003 dallo scultore siciliano. Che, abbracciando l’Astrattismo, nel suo lavoro di ricerca sui materiali tendeva a sfiorare la bidimensionalità, con lastre sottilissime. Le opere monumentali di Consagra, bianche, rosse o nere, risaltano sullo sfondo di un paesaggio vulcanico che digrada lentamente verso il mare.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021