Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

I dispersi del Moskva, la rabbia delle famiglie e l’incubo del Kursk

Almeno 37 morti e un centinaio di feriti. Sarebbe questo il bilancio, non ufficiale, dell’inabissamento dell’incrociatore Moskva. Nessuna informazione invece sulle decine di marinai dispersi, soprattutto reclute. La rabbia dei familiari riporta alla memoria la tragedia nel Mare di Barents di 21 anni fa.

19 Aprile 2022 10:44 Redazione
I dispersi del Moskva, la rabbia delle famiglie e l'incubo del Kursk

Cresce la rabbia tra le famiglie dei marinai caduti nell’affondamento dell’incrociatore Moskva. Fonti russe vicine al comando della flotta russa del Mar Nero parlano di 37 vittime. Ufficialmente, però, il ministero della Difesa non ha confermato nulla, mentre i militari hanno riferito che l’incrociatore sarebbe stato evacuato completamente. I corpi dei marinai caduti, come riporta Meduza, sono stati inviati a Sebastopoli, in Crimea, il 15 aprile. Altri 100 uomini sarebbero rimasti feriti. E un centinaio di marinai sono apparsi nel video dell’incontro tra ciò che restava dell’equipaggio e il comandante capo della Marina, l’ammiraglio Nikolai Yevmenov. A conti fatti mancano all’appello decine di soldati, visto che al momento dell’affondamento sul Moskva si trovavano almeno 500 uomini.

L’incubo del Kursk

Che fine hanno fatto i dispersi? L’incapacità di fornire informazioni ai parenti ha riportato alla memoria la tragedia del Kursk, il sottomarino affondato nel Mare di Barents nel 2000 durante una esercitazione, in cui persero la vita 118 marinai. Un incidente che fece traballare la presidenza Putin appena cominciata. Anche 22 anni fa, i genitori delle vittime attaccarono il Cremlino protestando per la mancanza di notizie e i ritardi nei soccorsi.

i dispersi del Moskva: la rabbia delle famiglie
I parenti delle vittime del Kursk, sottomarino affondato nel 2000 nel mare di Barents (Getty Images).

«Non ci sono liste, li stiamo cercando da soli»

In questi giorni i media indipendenti russi hanno raccolto le storie di almeno due marinai uccisi nell’attacco. Tra coloro che sono stati identificati il sottufficiale Ivan Vakhrushev, 41 anni – «È morto da eroe facendo il suo dovere», ha scritto la moglie Varvara Vakhrusheva sui social – e il marinaio Vitaly Begersky. Ci sono poi i genitori dei dispersi, spesso ragazzi appena arruolati di nemmeno 20 anni. Yulia Tsyvova, dalla Crimea, ha raccontato a Bbc Russia che suo figlio Andrey di 19 anni si trovava sul Moskva al momento dell’attacco. Di lui non ha più saputo nulla. Su Vkontakte, invece, Ulyana Tarasova ha denunciato la scomparsa del figlio Mark, anche lui a bordo dell’incrociatore. Nell’oblast russo di Sverdlovsk un’altra madre, Anna Syromyasova, ha chiesto informazioni circa suo figlio, marinaio del Moskva. A Meduza la donna ha raccontato che nessuno le ha mostrato l’elenco dei dispersi. «Non ci sono liste. Li stiamo cercando da soli. Non ci dicono nulla», ha detto.

«Abbiamo bisogno di risposte scritte sui nostri figli»

Il primo a denunciare la scomparsa del figlio è stato Dmitry Shkrebets, di Yalta. Il 17 aprile si è scagliato in un post su VKontakte contro l’esercito accusandolo di mentire. «Sono stato informato dai comandanti dell’incrociatore Moskva che mio figlio non è tra i morti né tra i feriti», ha scritto sul social. «Una recluta che non avrebbe dovuto prendere parte all’ostilità è elencato come disperso». E ha aggiunto: «Dedicherò tutta la mia vita perché la verità prevalga». Stando alle informazioni raccolte da Radio Liberty, Yegor Shkrebets, 20 anni, il 24 dicembre scorso risultava a bordo del Moskva come cuoco. Dmitry Shkrebets non è certo l’unico a cercare la verità sul figlio. Altre tre famiglie – di Yalta, Alupka e San Pietroburgo – lo hanno contattato. «Abbiamo bisogno di risposte scritte sul destino dei nostri figli», ha detto l’uomo che con la moglie ha passato domenica pomeriggio a cercare il figlio tra i militari feriti. «Abbiamo controllato ogni ragazzo ustionato. È stato difficile. Ma non lo abbiamo trovato».

 

Tag:Crisi ucraina
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021