Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Mosca, ucciso scienziato russo che contribuì al vaccino Sputnik

Andrey Botikov è stato strangolato con una cintura. Un uomo si è dichiarato colpevole: l’omicidio sarebbe avvenuto a seguito di una lite domestica.

4 Marzo 2023 10:21 Redazione
Mosca, ucciso scienziato russo che contribuì al vaccino Sputnik. Andrey Botikov è stato strangolato in casa con una cintura.

Andrey Botikov, uno degli scienziati che ha contribuito a creare il vaccino russo Sputnik contro il Covid-19, è stato ucciso in un appartamento di un palazzo in via Rogova, nella zona nord-ovest di Mosca. Il 47 enne Botikov, ha riferito la polizia, è stato strangolato con una cintura.

Mosca, ucciso scienziato russo che contribuì al vaccino Sputnik. Andrey Botikov è stato strangolato in casa con una cintura.
Andrey Botikov, strangolato nel suo appartamento di Mosca con una cintura.

Arrestato un 29enne, che si è dichiarato colpevole

La polizia ha già fermato un 29enne, che poi durante l’interrogatorio si è dichiarato colpevole. Per gli investigatori, scrivono i media russi, l’omicidio sarebbe avvenuto a seguito di una lite domestica. Secondo quanto riportato da Meduza, Botikov sarebbe il proprietario dell’appartamento in cui si è verificato l’omicidio.

❗️ One of the creators of the Russian vaccine “Sputnik V” was killed in Moscow

He was strangled by a “rent boy”, with whom the scientist did not agree on the price after a fun night.

Andrei Botikov worked as a senior researcher at the Center of Epidemiology and Microbiology. pic.twitter.com/F3BIhOc8Fu

— NEXTA (@nexta_tv) March 3, 2023

Da Nexta emergono altri particolari. Il 29enne in custodia sarebbe infatti un escort e la lite che ha portato all’omicidio sarebbe scaturita dal rifiuto di Botikov di pagare la cifra pattuita, al termine di una prestazione sessuale.

Mosca, ucciso scienziato russo che contribuì al vaccino Sputnik. Andrey Botikov è stato strangolato in casa con una cintura.
Botikov aveva contribuito a creare il vaccino Sputnik V, utilizzato in Russia contro il Covid (Getty Images)

Botikov lavorava nel Centro nazionale di ricerca Gamaleya

Botikov era ricercatore senior presso il Centro nazionale di ricerca Gamaleya per l’epidemiologia e la microbiologia: aveva contribuito a creare il vaccino Sputnik V, utilizzato in Russia contro il Covid e adottato anche dalla Repubblica di San Marino per le prime due dosi, prima del passaggio a Pfizer per il terzo richiamo. Per il suo contributo, Botikov era stato insignito di una medaglia al merito.

LEGGI ANCHE: Russia, da Dugina a Gorbaciov e Zhirinovsky: i morti “eccellenti” del 2022

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021