Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

È morto Takao Saito, autore del manga Golgo 13

Il fumettista aveva 84 anni. La serie che l’ha reso famoso, lanciata nel 1968, è la più longeva nella storia dei fumetti. Ora il suo lavoro continuerà con altri disegnatori.

29 Settembre 2021 10:5529 Settembre 2021 11:01 Redazione
addio a Takao Saito, autore del manga Golgo 13

Il 24 settembre, all’età di 84 anni, è morto Takao Saito, l’autore di Golgo 13, il manga più longevo di tutti i tempi. Nato nel 1936, Takao Saito aveva cominciato la sua carriera nel mondo dei fumetti nel 1955, con il manga Kūki Danshaku. Nel 1968 lanciò Golgo 13 con cui arrivò al successo. Il protagonista della serie è Duke Togo, un sicario internazionale, misterioso e perennemente accigliato. Golgo 13 è diventato nei decenni un cult del noir giapponese entrando nell’immaginario popolare del Paese.

LEGGI ANCHE: Tutti pazzi per Demon Slayer

Addio a Takao Saito: Golgo 13 detiene il record di longevità per un manga

La serie ottenne vari riconoscimenti tra cui nel 1975 il prestigioso premio Shogakukan come miglior manga. Nel 2002 Golgo 13 vinse il Grand Prize ai Japan Cartoonists Association Awards e nel 2005 il Premio Speciale della Giuria alla 50esima edizione del Premio Manga Shogakukan. Lo scorso luglio Golgo 13, con all’attivo 600 capitoli, è diventato il fumetto giapponese con il maggior numero di volumi pubblicati, superando Kochira Katsushika-ku Kamearikouen-mae Hashutsujo di Osamu Akimoto. L’unica pausa dalle pubblicazioni è stata a maggio 2020.

addio a Takao Saito che creò Golgo 13
Duke Dogo, protagonista del manga cult Golgo 13.

Takao Saito voleva che la serie continuassi con altri autori dopo la sua morte

Malato di cancro, prima della sua morte, Takao Saito aveva espresso alla casa editrice Shogakukan la volontà che la serie Golgo 13 continuasse con altri autori. Ora il compito passerà al team del suo studio Saito Production, con l’assistenza della redazione della rivista Big Comic di Shogakukan e di alcuni sceneggiatori supplementari. In Italia la J-POP ha pubblicato due raccolte di storie nel 2004 e nel 2005.

LEGGI ANCHE: Lucca Comics & Games torna in presenza

Golgo 13 di Takao Saito ha ispirato due film live action e un film di animazione

Il manga Golgo 13 ha ispirato due film live action usciti nel 1973 e nel 1977: nel primo, diretto da Junya Sato, il protagonista Duke Togo ha il volto di Ken Takakura, mentre nel secondo, diretto da Yukio Noda, è interpretato da Sonny Chiba. Nel 1983 è uscito un filmd’animazione diretto dal maestro Osamu Dezaki per Tokyo Movie Shinshache in Italia è arrivato conLogica 2000 e Yamato Video in VHS nei primi Anni 90. Nel 1998 è uscita la serie di OVA Golgo 13: Queen Bee, mentre nel 2008-2009 è andata in onda una serie anime per la televisione in 50 episodi.

 

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021