Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Morte di Benedetto XVI, le reazioni della politica

La premier Meloni: «Un grande che la storia non dimenticherà». Il presidente della Rapubblica Mattarella: «Lutto per l’Italia».

31 Dicembre 2022 13:11 Redazione
Morte di Benedetto XVI, le reazioni della politica. Meloni: «Un grande che la storia non dimenticherà». Mattarella: «Lutto per l’Italia».

Il papa emerito Benedetto XVI è morto oggi 31 dicembre, all’età di 95 anni. «Un gigante della fede e della ragione», lo ha definito la premier Giorgia Meloni: «Un uomo innamorato del Signore che ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. Un cristiano, un pastore, un teologo: un grande della storia che la storia non dimenticherà. Ho espresso al Santo Padre Francesco la partecipazione del Governo e mia personale al dolore suo e dell’intera comunità ecclesiale».

Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero. pic.twitter.com/NBPxMyMykT

— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) December 31, 2022

«Benedetto XVI è stato un gigante della fede e della ragione. Ha messo la sua vita al servizio della Chiesa universale e ha parlato, e continuerà a parlare, al cuore e alla mente degli uomini con la profondità spirituale, culturale e intellettuale del suo Magistero», ha scritto poi su Twitter la presidente del Consiglio.

Morte di Benedetto XVI, le reazioni della politica. Meloni: «Un grande che la storia non dimenticherà». Mattarella: «Lutto per l’Italia».
Addio a Joseph Ratzinger: funerali il 5 gennaio (Getty Images)

Il cordoglio di La Russa e Fontana

Così Ignazio La Russa, presidente del Senato, in un telegramma inviato a papa Francesco: «Santità, la scomparsa del Papa Emerito Benedetto VXI riempie tutti di grande tristezza. Guida spirituale di notevole carisma ed esempio di fede profonda, pastore fermo e al tempo stesso mite, fine studioso e autore di numerosi saggi, ha rappresentato un punto di riferimento ben oltre la durata del Suo Pontificato. Mancheranno l’esempio personale e religioso, lo spirito di servizio, la profonda umiltà». Il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha dichiarato in una nota: «Esprimo profondo cordoglio per la scomparsa di Benedetto XVI. Un grande uomo, teologo e Papa. Mi unisco, in questo triste momento, alla preghiera di tutta la comunità cattolica».

Morte di Benedetto XVI, le reazioni della politica. Meloni: «Un grande che la storia non dimenticherà». Mattarella: «Lutto per l’Italia».
Benedetto XVI nel 2013, anno delle sue dimissioni (Getty Images)

Il ricordo di Mattarella

Cordoglio anche da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: «La morte del papa emerito Benedetto XVI è un lutto per l’Italia. La sua dolcezza e la sua sapienza hanno beneficato la nostra comunità e l’intera comunità internazionale. Con dedizione ha continuato a servire la causa della sua chiesa nella veste inedita di papa emerito con umiltà e serenità. La sua figura rimane indimenticabile per il popolo italiano». Ratzinger non è stato papa durante la presidenza di Mattarella: Benedetto XVI ha infatti lasciato soglio pontificio nel 2013, mentre l’attuale capo di Stato è entrato in carica per la prima volta nel 2015.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
Come le nuove armi all'Ucraina costringeranno i russi a cambiare piani
  • Attualità
Kyiv di volta
Con l'imminente consegna da parte degli Usa a Zelensky dei missili Glsdb, capaci di colpire bersagli distanti 150 chilometri, Putin dovrà spostare i rifornimenti più lontani. Visto che tutta la Crimea occupata, oggi usata come base militare russa, diventerebbe vulnerabile. Così il conflitto potrebbe cambiare drasticamente.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021