Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Morto Jean-Paul Fitoussi, chi era l’economista francese

Nato in Tunisia, avrebbe compiuto 80 anni il prossimo agosto. Critico dell’austerità, amava profondamente l’Italia.

15 Aprile 2022 13:04 Redazione
Morto Jean-Paul Fitoussi, chi era l'economista francese che amava l'Italia. Nato in Tunisia, avrebbe compiuto 80 anni il prossimo agosto.

È morto questa notte a Parigi l’economista francese Jean-Paul Fitoussi, aveva 79 anni. Keynesiano, Fitoussi è stato un critico della rigidità nelle politiche di bilancio e di economia monetaria, per gli effetti negativi sulla crescita dell’economia e sui livelli di occupazione. Amava profondamente l’Italia e aveva trascorso lunghi periodi nel nostro Paese.

Fitoussi, nato in Tunisia nel 1942

Jean-Paul Fitoussi era nato il 19 agosto 1942 a La Goulette, cittadina costiera della Tunisia situata a una decina di chilometri dalla capitale Tunisi, di cui costituisce l’avamporto: un’altra figlia celebre di La Goulette è l’attrice italiana Claudia Cardinale, che festeggia il compleanno proprio il 15 aprile.

Morto Jean-Paul Fitoussi, chi era l'economista francese che amava l'Italia. Nato in Tunisia, avrebbe compiuto 80 anni il prossimo agosto.
Jean-Paul, l’economista francese è morto a Parigi (PATRICK KOVARIK/AFP via Getty Images)

Fitoussi, contrario ai dogmatismi

Contrario ai dogmatismi dell’economia e attento alle ricadute sociali delle politiche di bilancio, Fitoussi è sempre stato pronto a criticare l’austerità e le eccessive rigidità che hanno caratterizzato la crisi economica che ha fatto seguito al crac della Lehman Brothers.

Fitoussi, la carriera

Numerosi gli incarichi ricoperti da Fitoussi in università e istituti di ricerca internazionali. Docente dal 1982 al 1989 all’istituto di studi politici di Parigi Sciences Po (di cui aveva creato il dipartimento di Economia), ha anche presieduto l’osservatorio francese sulle congiunture economiche (Ofce). Membro del consiglio scientifico dell’Istituto “Francois Mitterrand”, è stato presidente del consiglio scientifico dell’Iep-Institut d’e’tudes politiques di Parigi dal 1997 e a lungo ha fatto parte del Consiglio di analisi economica del Primo ministro francese. Fitoussi ha ricoperto importanti incarichi anche in ambito internazionale. Dal 1990 al 1993 ha contribuito alla creazione e allo sviluppo della Bers, ovvero la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. È inoltre stato membro del Center for Capitalism and Society della Columbia University.

Morto Jean-Paul Fitoussi, chi era l'economista francese che amava l'Italia. Nato in Tunisia, avrebbe compiuto 80 anni il prossimo agosto.
Nato in Tunisia, Fitoussi avrebbe compiuto 80 anni il prossimo agosto (ERIC PIERMONT/AFP via Getty Images)

Fitoussi, il rapporto con l’Italia

Fitoussi conosceva e amava l’Italia. Nella prima decade del nuovo millennio, aveva costituito un gruppo di lavoro, presso la Luiss, sulle conseguenze della crisi finanziaria per la crescita e la produttività: oltre a lui includeva anche i Nobel Phelps, Stiglitz e Pissarides. Fitoussi aveva fatto inoltre parte del cda di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa Sanpaolo. L’economista, che definiva il periodo trascorso a Firenze, all’Istituto di Studi Europei di Fiesole, «uno dei più belli» della sua vita, negli ultimi mesi aveva avuto un ruolo importante nell’organizzazione del prossimo Festival dell’Economia di Trento.

Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Il simbolo dei moderati, Panzironi e l'assist di Renzi: il peggio settimanale della campagna elettorale
  • Italia
Le campagne della parrocchietta
Il simbolo dei moderati che fa venire i cerchi alla testa. L'impresentabile medico Panzironi candidato. E il goffo assist calcistico di Renzi usato come metafora politica: il peggio settimanale della campagna elettorale.
Matteo Innocenti
Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021