Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Addio a Giorgio Lopez, chi era la storica voce del maestro Miyagi in Karate Kid

È morto a Roma all’età di 74 anni Giorgio Lopez, fratello di Massimo. Figura centrale del doppiaggio italiano, ha prestato la voce a grandi stelle come Danny DeVito e Dustin Hoffman.

10 Agosto 2021 13:2910 Agosto 2021 15:48 Fabrizio Grasso

Il mondo del doppiaggio italiano piange Giorgio Lopez. L’attore, voce di tante star hollywoodiane tra cui Danny DeVito e Dustin Hoffman, è morto oggi a Roma all’età di 74 anni per cause ancora non specificate. Memorabile la sua interpretazione nei panni del Maestro Miyagi, interpretato da Noriyuki “Pat” Morita, della saga Karate Kid. Sua la voce che recita la famosa frase «Dai la cera, togli la cera».

Giorgio Lopez, una carriera vissuta fra i grandi 

Fratello maggiore dell’attore Massimo e padre dei doppiatori Gabriele e Andrea, era nato a Napoli il 16 febbraio 1947. Laureatosi in Lettere all’Università La Sapienza di Roma nel 1974, si era poi diplomato all’Accademia nazionale d’arte drammatica “Silvio D’Amico”.

Ha prestato la voce a numerosi volti noti del cinema americano, su cui spiccano Danny DeVito (doppiato di recente in Dumbo e Jumanji: The next level) e Dustin Hoffman, per cui aveva raccolto il testimone di Ferruccio Amendola. Oltre a loro ha anche doppiato John Cleese in tanti film, tra cui i tre di Shrek, e John Hurt, l’Olivander della saga di Harry Potter.

Molto impegnato anche a teatro, ha calcato il palco per le ultime volte nel 2016 negli spettacoli Io sono Dio e Eduardo, Totò, Trilussa. Nel luglio del 2009 aveva vinto il premio Leggio d’oro per la direzione del doppiaggio del film Houdini – L’ultimo mago, mentre nel 2015 si era aggiudicato il “Premio alla Carriera” al Festival delle voci d’attore.

Tanti i saluti sui social, a partire dal fratello Massimo, che ha voluto ricordarlo con un toccante video pubblicato poco fa sul suo profilo Facebook. «Mio fratello Giorgio se n’è andato questa mattina all’alba», ha detto l’attore. «Se ne va un grande artista, un filosofo. Ma lui non si è spento, perché il suo spirito forte rimane». A lui si sono uniti tante altre stelle del doppiaggio italiano, tra cui Fabrizio Pucci e Luca Ward. «Giorgio, tu nell’eternità immortale, la tua leggerezza indimenticabile, quella dei Giganti», ha postato la voce italiana di Russell Crowe e Keanu Reeves.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: età, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tivù e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021