Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Addio ad Alessandro D’Alatri, il regista è morto a 68 anni

Se ne va uno dei più prolifici registi recenti italiani, tra spot, cinema e prodotti televisivi. Nel ’91 ha vinto il David di Donatello all’esordio con Americano Rosso. Poi il celebre Senza pelle con Kim Rossi Stuart.

3 Maggio 2023 16:123 Maggio 2023 16:55 Redazione
Addio ad Alessandro D'Alatri, il regista è morto a 68 anni. Ha diretto Kim Rossi Stuart in Senza pelle. Con Americano rosso ha vinto un David di Donatello

Il cinema italiano piange la scomparsa di Alessandro D’Alatri. Il regista aveva 68 anni ed è sua la firma in molti film per il cinema, tra cui il celebre Senza pelle con Kim Rossi Stuart, oltre a tanti successi del piccolo schermo. Basti ricordare a I bastardi di Pizzofalcone, Il commissario Ricciardi e Un professore. Nel 1991 vinse il David di Donatello con il film Americano rosso, dando inizio a una brillante carriera e conquistando anche il Ciak d’Oro come miglior film d’esordio.

Addio ad Alessandro D'Alatri, il regista è morto a 68 anni. Ha diretto Kim Rossi Stuart in Senza pelle. Con Americano rosso ha vinto un David di Donatello
Il regista Alessandro D’Alatri (Getty)

Gli inizi della carriera

La carriera nel mondo del cinema di Alessandro D’Alatri, però, parte da lontano. Nel 1969, infatti, debutta come attore nel film di Emilio Marsili Il ragazzo dagli occhi chiari. Poi recita per Vittorio De Sica ne Il giardino dei Finzi Contini. Il passaggio dietro la cinepresa arriva negli Anni 80. Da allora ha diretto decine di spot tv tra cui alcuni rimasti indimenticabili come quella per il canone Rai con personaggi storici come Dante Alighieri, Galileo Galilei, Napoleone e moltissimi videoclip musicali per tantissimi artisti tra cui Laura Pausini, Renato Zero, Elisa, i Negramaro.

Il debutto come regista cinematografico con Americano Rosso

Nel 1991 il debutto come regista cinematografico con Americano Rosso con cui vince il David di Donatello e il Ciak d’Oro come miglior film d’esordio. Due anni dopo arriva la consacrazione con Senza pelle, lungometraggio con protagonista Kim Rossi Stuart che viene presentato a Cannes, nella sezione Quinzaine des réalisateurs, e conquista il pubblico internazionale.

È partito per un altro viaggio il mio amico regista ,sceneggiatore, ma soprattutto essere umano dolce, generoso, pieno di talento, uomo di cultura #AlessandroDAlatri. Grazie per l’opportunità di averti conosciuto. A chi lo amava un abbraccio. RIP 💐 pic.twitter.com/dicrYggByX

— Alessandro Gassmann 🌳 (@GassmanGassmann) May 3, 2023

Nel 2000 vince il Leone d’argento per uno spot

La sua carriera prosegue e nel ’98 torna a lavorare con Kim Rossi Stuart, dirigendo I giardini dell’Eden, che viene presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Due anni più tardi, vince il Leone d’argento al festival della pubblicità di Cannes grazie allo spot della posta prioritaria. D’Alatri torna al cinema con Casomai, in cui recita un giovane Fabio Volo insieme a Stefania Rocca. Nel 2005 gira La febbre, nel 2006 Commediasexi, e nel 2008 vince il premio Città di Trieste alla carriera.

Addio ad Alessandro D'Alatri, il regista è morto a 68 anni. Ha diretto Kim Rossi Stuart in Senza pelle. Con Americano rosso ha vinto un David di Donatello
Kim Rossi Stuart sul red carpet a Roma nel 2020 (Getty)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna». Lo scivolone del cantante.
  • Attualità
Pupo: «Io stressato come Impagnatiello ma non voglio uccidere moglie e compagna»
Il cantante da 35 anni convive con due donne: cosa ha scritto in una lettera a Dagospia.
Redazione
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021