Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Morto a 28 anni il portiere Daniel Leone, aveva un tumore al cervello

Calcio in lutto per la scomparsa dell’ex estremo difensore di Reggina, Torres e Catanzaro, che aveva iniziato a lottare contro la malattia nel 2014.

3 Ottobre 2021 11:523 Ottobre 2021 11:52 Redazione
Morto a 28 anni il portiere Daniel Leone, aveva un tumore al cervello. Il ricordo della Torres e dell'ex compagno Puggioni.

Lutto nel mondo del calcio. Il portiere Daniel Leone è morto nella giornata di sabato 2 ottobre a soli 28 anni: da sette lottava contro un tumore al cervello. Originario di Piedimonte Matese (provincia di Caserta), Leone aveva fatto la trafila nelle giovanili della Reggina, per poi giocare una stagione da titolare al Pontedera in Lega Pro Seconda Divisione. Nel 2013/14, dopo poche presenze raccolte nella Reggiana in Lega pro, era sceso di categoria per difendere la porta della Torres nel girone di ritorno del campionato, totalizzando 17 presenze. In seguito il ritorno alla Reggina in C e la comparsa del tumore, che l’aveva costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico e a lasciare momentaneamente il calcio. Tornato ad allenarsi con gli amaranto un anno più tardi, Leone era stato ingaggiato dal Latina in B, club per il quale non è mai sceso in campo. Nel 2016/17 aveva invece raccolto tre presenze nel Catanzaro, prima che il male si riaffacciasse costringendolo a un secondo intervento e al ritiro definitivo.

 

View this post on Instagram

 

Un post condiviso da Daniel Leone️ (@danielleone12)

Daniel Leone, il ricordo della Torres

17 presenze in Lega Pro Seconda Divisione, stagione 2013/14. Leone aveva lasciato un ottimo ricordo a Sassari. Questo il saluto del club cittadino: «La Torres, la sua dirigenza, lo staff tecnico, medico fisioterapico e operativo, tutti i tesserati di prima squadra, Settore Giovanile e Scuola calcio, insieme all’intera tifoseria torresina, si stringono in un commosso abbraccio alla famiglia di Daniel Leone, ex rossoblù prematuramente scomparso all’età di 28 anni».

Daniel Leone, il ricordo di Christian Puggioni

Così invece lo ha ricordato su Facebook Christian Puggioni, portiere della Reggina ai tempi in cui Leone era nelle giovanili della società calabrese: «Eri poco più di un ragazzino, quando al Sant’Agata, con quello sguardo sveglio e gli occhi illuminati dalla voglia di difendere una porta, mi chiedevi facendo tuoi, i segreti del mestiere, dell’ultimo baluardo della difesa. Ho sempre apprezzato la tua tenacia, e ho fatto il tifo per te, sempre. Ogni tua vittoria, era una mia vittoria. Ecco un altro giovane che emergerà! Dicevo tra me e me. Poi la notizia che mai vorresti avere. In silenzio, da lontano, sempre nel rispetto della tua dignità e della tua forza d’animo, ho continuato a fare il tifo per te, ancora più forte. Dopo 4 anni di battaglia, però, oggi non ci sei più. Il vuoto che lasci è immenso, e qualcuno potrebbe pensare che hai perso la partita più importante della tua vita. Povero sciocco. Sì perché Daniel, hai vinto. Hai vinto, insegnando a tanti, la dignità di affrontare i veri problemi della vita. Hai insegnato, il coraggio di vivere la sofferenza con forza e speranza. Hai insegnato, che si può lasciare il proprio nome, marchiato a fuoco nella memoria delle persone, con l’esempio e il coraggio. Buon ultimo volo Daniel LEONE».

Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021