Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Morti sul lavoro nel 2022, superata anche quest’anno soglia delle 1.000 vittime

Lombardia, Veneto, Campania e Lazio le regioni con maggiori decessi. In aumento anche gli infortuni.

30 Dicembre 2022 16:20 Gerarda Lomonaco
Non cessano le morti sul lavoro: anche questo 2022 registra numeri notevoli e, a fine novembre, le vittime superavano quota 1.000.

I morti sul lavoro nel 2022 hanno superato le 1.000 unità. L’Inail, l’Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro, ha confermato che a fine ottobre sono stati 909 gli infortuni sul lavoro con esito mortale su un totale di ben 595.569 denunce, con un aumento percentuale del 32,9%.

Morti sul lavoro nel 2022

A fine novembre si contavano già 1.003 morti di cui 709 sul luogo di lavoro, 289 in itinere e 5 per Covid. La regione che riporta più vittime è la Lombardia con 164 vittime, a cui seguono il Veneto con 104, Campania e Lazio con 85. Ultime della classifica Friuli Venezia-Giulia e Valle d’Aosta, con 7 denunce per infortunio sul posto di lavoro con decesso.

Non cessano le morti sul lavoro: anche questo 2022 registra numeri notevoli e, a fine novembre, le vittime superavano quota 1.000.
Cantiere (Pixabay)

Se i morti hanno superato la soglia delle 1.000 unità, non va meglio per gli infortuni – che registrano un +30%. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail tra gennaio e novembre 2022 sono state 652.002 rispetto alle 502.458 dei primi undici mesi del 2021, alle quali si affiancano le denunce per patologie di origine professionale che sono state 55.732, con un incremento del 9,7%.

Aumentano anche gli infortuni

Sebbene la metà degli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail nei primi 11 mesi del 2022 riguardino la fascia d’età tra i 40 e i 59 anni, bisogna sottolineare che gli incrementi riguardano tutte le fasce, sia per età che per sesso. I dati riguardanti la componente femminile, infatti, comparando l’anno 2021 con il 2022 registrano un +49,6%, mentre quella maschile presenta un +18,7%.

Non cessano le morti sul lavoro: anche questo 2022 registra numeri notevoli e, a fine novembre, le vittime superavano quota 1.000.
Sede Inail (Twitter)

Numeri provvisori, sottolinea l’Inail: per avere una stima esatta bisognerà aspettare il consolidamento dei dati dell’intero 2022 disponibili solo quando si saranno conclusi tutti gli iter amministrativi e sanitari relativi ad ogni denuncia, in particolare a quelle con esito mortale e da contagio da Covid-19. Anche i numeri causati dal virus contratto sul posto di lavoro vanno ad inserirsi in questo paniere di dati e proprio in tema pandemia l’Inail parla di un lieve decremento dei decessi registrato a novembre.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021