Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

Vick, l’antiretorica all’opera

Il Covid si è portato via uno dei più grandi registi lirici. Non un visionario, ma un costruttore di universi di formidabile efficacia. Ci si poteva anche indispettire, ma era impossibile restare indifferenti. E spesso si restava conquistati.

18 Luglio 2021 10:3418 Luglio 2021 10:36 Cesare Galla
Graham vick, il noto regista inglese è morto per Covid

La banalità dilagante fa scialo dell’aggettivo “visionario” per definire un innovatore o un autentico creativo nel mondo dello spettacolo. In queste ore, è facile trovare il termine, sui giornali o nei siti Internet, vicino al nome di Graham Vick, il regista inglese morto sabato a Londra per complicazioni collegate al Covid. Eppure, chi ha visto qualche spettacolo di Vick sa benissimo che non era affatto un “visionario”, qualsiasi accezione si voglia dare al termine. Era un creatore di immagini di formidabile efficacia e un costruttore di universi drammaturgici che sapeva andare al cuore dei lavori di cui affrontava la messinscena, regalando al pubblico la concretezza del suo sguardo, spesso rivelatorio, con un’immediatezza nelle tesi e nelle loro realizzazioni che non lasciava alternative: la noia, l’insipidezza e la sciatteria non erano contemplate. Ci si poteva anche indispettire, ma era impossibile restare indifferenti. E spesso si restava conquistati.

Un regista che sapeva leggere i libretti come pochi

La scomparsa del regista inglese, che avrebbe compiuto 68 anni il 30 dicembre, è una perdita gravissima per il teatro e specialmente per il mondo operistico, che non riesce a liberarsi dalle speciose battaglie di retroguardia sulla regia, condotte da agguerriti tradizionalisti miopi e conservatori (ne avevamo parlato proprio di recente su Tag43). Di sicuro, Vick è stato fin dall’inizio della sua carriera agli antipodi di queste polverose concezioni perché apparteneva alla benemerita schiatta di chi sa leggere i libretti andando oltre, tenendoli uniti con la musica, raccontando e interpretando al di là della polvere dei secoli. Come tutti gli uomini di puro teatro, non aveva preclusioni di epoca e di repertorio: spaziava dal Settecento ai nostri giorni, ma certo aveva le sue predilezioni. Mozart, ad esempio, con una recente memorabile edizione della trilogia sui libretti di Da Ponte all’Opera di Roma. Ma anche, quand’era poco più che 30enne e sconosciuto ai più, nel 1983, con un Ascanio in Alba al teatro Olimpico di Vicenza, trasformato in una sorta di “sogno vittoriano”: uno dei primi spettacoli a rivelarne in Italia lo straordinario talento.  E Verdi, naturalmente: una lunga sfilata di regie per i titoli noti e quelli meno noti (in autunno a Parma si darà il Ballo in maschera che stava preparando in questi mesi). O Wagner, dalla Tetralogia al Parsifal politico del Teatro Massimo di Palermo, che non poco ha fatto discutere all’inizio dell’anno scorso.

addio al regista inglese graham Vick
Una scena dell’Anna Bolena.

Memorabili gli allestimenti di Puccini e Rossini

Un capitolo particolare è costituito da Puccini: non soltanto con la cruda e antiretorica Bohème di Bologna, premiata dai critici musicali italiani (2018, proprio in questi giorni ripresa dal Comunale felsineo) o con la durissima (nel senso che non faceva sconti e colpiva come un pugno allo stomaco) Manon Lescaut co-prodotta dalla Fenice e dal Filarmonico di Verona, uno spettacolo nel quale l’eroina andava a morire non in un deserto ma in una squallido cantiere-discarica. Ma perfino con  quell’opera-operetta un po’ irrisolta che è La rondine. In un allestimento che era il poco rassicurante rispecchiamento della partitura. Molto speciale è stata la frequentazione di Rossini, se è vero che Graham Vick è stato per oltre un ventennio e fino all’anno prima che si scatenasse l’epidemia uno dei nomi di riferimento del ROF di Pesaro, che giustamente gli dedicherà l’edizione che inizia il 9 agosto. Memorabili il Guillaume Tell dalla parte dei popoli oppressi del 2013 e il Mosè in Egitto di due anni prima, rappresentato in un turbine di polemiche in cui lo si accusava perfino di antisemitismo, quando si trattava invece di un sorprendente quanto implacabile j’accuse contro tutte le violenze condotte in nome di qualsiasi religione. Meno decisiva la sua ultima prova pesarese, Semiramide, contestata dal pubblico forse perché puntava su una sofisticata quanto originale chiave quasi psicanalitica.

La Traviata pop  dell’Arena con le allusioni a Lady Diana

Nella sua Inghilterra fondatore e direttore artistico della Birmingham Opera Company e a lungo attivo nel raffinato festival di Glyndebourne, molto impegnato nelle attività educative e formative collegate al teatro musicale, Graham Vick aveva nell’Italia una sorta di seconda patria con presenza nei maggiori teatri, da Venezia a Palermo, da Bologna a Firenze, da Milano (ma alla Scala è stato assai meno che altrove) a Roma. Non ha disdegnato di confrontarsi con i grandi spazi popolari della lirica, come l’Arena di Verona o lo Sferisterio di Macerata e sempre ha fatto capire di essere particolarmente attento alla natura popolare di quei luoghi, per molti aspetti adattandovi il suo linguaggio teatrale. Il regista capace di raffinatissime ricognizioni teatrali sul Rinascimento inglese attraverso il filtro del belcanto donizettiano (pensiamo alla sua sontuosa edizione di Anna Bolena, in scena nel 2007 al Filarmonico) solo tre anni prima si era inventato per l’anfiteatro romano di Verona una Traviata autenticamente pop: con allusioni e ironiche comparazioni (specie per un inglese…) alla tragedia di Lady D e con una gigantesca bambola gonfiabile a dominare la scena.

morto graham vick regista inglese
La messinscena del Flauto magico.

Il Flauto magico e la ruspa di Salvini

Molti anni dopo, nell’estate del 2018, a confermare un taglio politico spesso evidente nelle sue ultime regie, il suo Flauto magico allo Sferisterio aveva portato in scena Sarastro alla guida di una ruspa di salviniana memoria, attorniato da una piccola folla di figuranti con larga presenza di autentici immigrati residenti a Macerata, città all’epoca segnata dagli sconvolgenti episodi razzisti della primavera precedente. Certamente il regista inglese aveva messo in conto l’inutile ira dei rappresentanti locali della Lega. Un anno prima, nella vertigine barocca del Teatro Farnese di Parma, Vick aveva realizzato uno Stiffelio di Verdi – pure premiato dalla critica – in cui i protagonisti si muovevano di fatto in mezzo al pubblico e quest’ultimo era mescolato con i personaggi, restando quasi sempre in piedi. Un rovesciamento delle coordinate abituali del melodramma che aveva un significato altamente simbolico, e allo stesso tempo costituiva un atto di fede e forniva una traccia pratica sulla strada da seguire per rivitalizzare il “bene culturale” chiamato opera. Un’impresa che oggi, senza più Graham Vick a suggerire percorsi, a scatenare le discussioni – perché non tutto gli è riuscito ugualmente bene, com’era normale che fosse – ma soprattutto ad alimentare benefiche riflessioni, diventa sicuramente un po’ più difficile.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021