Il mondo che trovò Elisabetta quando divenne regina nel 1952
La rivoluzione dei Liberi ufficiali in Egitto, la guerra di Corea, il maccartismo negli Usa, l'ultima purga di Stalin, l'entrata in vigore della Ceca in Europa. La morte di Evita e la nascita di Putin. Il mondo che trovò Elisabetta una volta diventata regina nel 1952.
Con la morte di Elisabetta II (dopo quella di Mikhail Gorbaciov) si chiude definitivamente l’ultima pagina del 900. La primogenita di Giorgio VI con i suoi 70 anni di regno ha infatti attraversato il Secolo breve. Nata il 21 aprile del 1926, divenne regina il 6 febbraio 1952. La sua incoronazione fu la prima a essere trasmessa in diretta tv in eurovisione. Winston Churchill, già primo ministro dal 1940 al 1945, era tornato in carica pochi mesi prima, il 26 ottobre 1951. Resterà a Downing Street fino al 1955.

Eventi, guerre e rivoluzioni del 1952, anno dell’incoronazione di Elisabetta II
Egitto, la Rivoluzione del 23 luglio
Ma che mondo trovò Elisabetta una volta salita al trono? In Egitto, pochi mesi dopo l’incoronazione – il 23 luglio 1952 – scoppiò la cosiddetta rivoluzione dei Liberi ufficiali con un colpo di Stato messo in atto quella notte da un gruppo di militari per deporre Re Faruq, sovrano filobritannico. L’Egitto infatti era stato un protettorato dell’Impero fino al 1936, e anche successivamente era rimasto nell’area di influenza del Regno Unito. Nel 1953 il movimento rivoluzionario abolì la monarchia costituzionale e trasformò l’Egitto in una repubblica semisocialista orientata verso l’Urss. Faruq e moglie furono costretti all’esilio e trascorsero molti anni a Roma dove furono protagonisti della Dolce vita.

Urss, Stalin contro il complotto dei medici
In Unione sovietica era ancora al potere Stalin che morirà il 5 marzo del 1953. In quel periodo stava per iniziare l’ultima grande purga del regime: quella contro gli ebrei. Il 13 gennaio 1953 Stalin denunciò il cosiddetto “complotto dei medici” : secondo le accuse nove dottori che curavano gli inquilini Cremlino e il loro entourage, di cui sei ebrei, avrebbero assassinato tra il 1945 e il 1948 alcuni stretti collaboratori del dittatore e avrebbero eliminato funzionari e militari dietro l’ordine degli «imperialisti occidentali e dei sionisti».

La guerra di Corea
Più a Oriente, Usa e Urss, con il supporto della Cina – si stavano scontrando in Corea. Il conflitto durato dal 1950 al 1953 fu una delle fasi più acute della Guerra fredda. Il bilancio fu di quasi 3 milioni di morti, feriti e dispersi, metà dei quali civili. La Corea rimase divisa in due.

In Europa entrava in vigore la CECA
In Europa, la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, precorritrice della Comunità europea e quindi dell’Ue, iniziava i suoi lavori. La CECA venne creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del primo ministro italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un’Europa di sei Paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi. Fu il passo iniziale di un processo federale europeo che porterà alla Comunità europea e poi all’Ue. Entrò in vigore il 23 luglio 1952.

In Usa continua il maccartismo
Negli Stati Uniti, il maccartismo – la campagna per scovare spie comuniste animata dal senatore repubblicano del Wisconsin Joseph McCarthy – stava riprendendo slancio. Fu grazie al sostegno di McCarthy che l’eroe della Seconda Guerra mondiale, il generale Dwight Eisenhower, vinse le elezioni presidenziali alla fine dell’anno.

La morte di Evita e la nascita di Putin
In Argentina il 26 luglio 1952 moriva Eva Peron, Evita, moglie del caudillo Juan Domingo Peron. Mentre nell’allora Leningrado, oggi San Pietroburgo, il 7 ottobre di quell’anno nasceva Vladimir Putin.

LEGGI ANCHE: La notizia della morte di Elisabetta sui siti internazionali
LEGGI ANCHE: Elisabetta, la regina dei record