Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

La vie est Bebel

Jean Paul Belmondo è morto oggi a 88 anni. Uno degli ultimi grandi divi del cinema francese, dalla Nouvelle Vague ai polizieschi.

6 Settembre 2021 16:416 Settembre 2021 18:20 Redazione
morto jean paul belmondo

Adieu Bebel. In questo 2021 ci lascia anche Jean Paul Belmondo. Se ne va uno dei monumenti del cinema francese. Ottantotto anni, l’attore è sempre stato apprezzato per il suo stile brillante e scanzonato. Caratteristiche, insieme con i lineamenti pronunciati e un naso schiacciato da boxeur, che lo hanno contraddistinto in ruoli da duro ma con il cuore tenero o da giovane spericolato come nelle commedie di Philippe de Broca L’uomo di Rio (1964) e L’uomo di Hong Kong (1965). Ma che non gli hanno certo impedito di interpretare ruoli drammatici come in Fino all’ultimo respiro (1960), manifesto della Nouvelle Vague di Jean-Luc Godard che lo volle protagonista anche di Pierrot le fou (1965). Oppure in La mia droga si chiama Julie (1969) di François Truffaut. In Italia, Belmondo vestì i panni di Michele ne La Ciociara di Vittorio De Sica. Ma il maggiore successo, lui bel tenebroso, lo ottenne nei polizieschi, recitando con Claude Sautet in Asfalto che scotta (1960), Quello che spara per primo di Jean Becker (1961), fino a Lo spione di Jean Pierre Melville.

 

Storica la “rivalità” con l’altro divo del cinema francese, Alain Delon, di due anni più giovane, con cui nel 1970 recitò in Borsalino. Nato a Neuilly sur Seine, vicino a Parigi, Belmondo aveva lontane origini italiane. Nel 2001 l’attore era stato colpito da un ictus e per otto anni era scomparso dalla scena pubblica. Eppure riuscì a rimettersi in piedi per ritirare nel 2011 la Palma d’oro alla carriera al Festival di Cannes. Si sposò due volte: la prima fu nel 1952 con la ballerina Élodie Constantin, dalla quale ebbe tre figli. Dopo il divorzio, dal 1966 al 1972 ebbe una relazione con Ursula Andress e fino al 1980 fu legato sentimentalmente a Laura Antonelli. Nel 2002 portò all’altare Natty Tardivel da cui divorziò sei anni dopo.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021