Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Morta l’attrice Veronica Forqué, aveva vinto quattro volte il premio Goya

Aveva 66 anni. Nel corso della carriera ha recitato in tre film di Pedro Almodovar, a partire da “Che ho fatto io per meritare questo?” del 1984.

13 Dicembre 2021 17:10 Redazione
Morta l’attrice Veronica Forque, aveva vinto quattro volte il premio Goya e recitato in tre film di Pedro Almodovar.

È stata ritrovata senza vita nella propria abitazione di Madrid Verónica Forqué, attrice spagnola 66enne vincitrice di quattro premi Goya. Come riportano l’agenzia di stampa Efe e il quotidiano El País, potrebbe trattarsi di suicidio. «Se n’è andata un’attrice straordinaria e una persona insostituibile», hanno dichiarato Pedro Almodóvar e suo fratello Agustín, attraverso una nota diffusa dalla loro casa produttrice, El Deseo.

pic.twitter.com/ovYZXDlifH

— el deseo (@eldeseo) December 13, 2021

Veronica Forqué, una famiglia di artisti

Verónica Forqué Vázquez-Vigo era nata a Madrid, l’1 dicembre 1955, in una famiglia di artisti attivi tra teatro e cinema: sua madre era l’attrice argentina Carmen Vázquez Vigo, suo padre il regista e sceneggiatore José María Forqué. E anche il fratello Alvaro, scomparso nel 2014, era un apprezzato regista.

Veronica Forqué, il debutto sul grande schermo

Veronica Forqué aveva iniziato la sua carriera con piccole particine nei film di suo padre, prima del vero debutto nel 1972 nella pellicola Mi querida señorita, che ha ricevuto la nomination all’Oscar al miglior film straniero. Per tutto il decennio, Forqué ha alternato recitazione e studi di psicologia (non si è mai laureata), per poi diventare a partire dagli Anni Ottanta una delle attrici più popolari e apprezzate di Spagna.

Veronica Forqué, musa di grandi registi

La svolta della carriera è arrivata per Veronica Forqué nel 1984, con la partecipazione al film di Pedro Almodóvar Che ho fatto io per meritare questo?. Successivamente ha lavorato altre due volte con il regista, in Matador (1986) e Kika (1993). Nel corso della carriera, Forque ha recitato anche per altri grandi cineasti spagnoli, come Fernando Trueba, Fernando Colomo e Luis García Berlanga.

Morta l’attrice Veronica Forque, aveva vinto quattro volte il premio Goya e recitato in tre film di Pedro Almodovar.
Veronica Forqué (Photo by Carlos Alvarez/Getty Images)

Veronica Forqué, i quattro premi Goya

Il premio Goya è il più importante riconoscimento cinematografico spagnolo, attribuito annualmente dall’Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas. Veronica Forqué se l’è aggiudicato quattro volte: due volte come attrice protagonista, per La vida alegre (1987) e Kika – Un corpo in prestito (1993), altrettante come non protagonista, per L’anno delle luci (1986) e Moros y cristianos (1987).

Veronica Forqué, non solo cinema

Attiva al cinema, così come in televisione e a teatro (attrice e regista), Veronica Forqué durante la carriera si è cimentata anche come doppiatrice: sua la voce di Shelley Duvall nella versione spagnola di Shining. Sposata in passato con l’attore Manuel Iborra, da cui ha avuto la figlia Maria (nata nel 1990), aveva partecipato di recente alla versione spagnola di Celebrity MasterChef.

Putin in Tagikistan, Turkmenistan e probabilmente Bielorussia: è il primo viaggio all'estero dall’inizio della guerra.
  • Attualità
Putin in Tagikistan e Turkmenistan: è il primo viaggio (noto) dall’inizio della guerra
Il presidente russo potrebbe visitare anche la Bielorussia, per partecipare a un forum con Lukashenko. Poi a Mosca riceverà il presidente dell’Indonesia.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021