Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

A rotta di Colle

Nella ridda di nomi per il successore di Mattarella al Quirinale si aggiunge quello di Mario Monti. L’ex premier e senatore a vita ha deciso di giocare le sue carte. Per ora nessuno spin doctor, solo i saggi consigli della moglie Elsa.

11 Giugno 2021 13:43 Occhio di Lince
mario monti pensa al Quirinale

Raddoppio di Sergio Mattarella. Quindi Mario Draghi e Marta Cartabia. E poi una fila di pretendenti di belle ma poche speranze: da Pierferdinando Casini a Dario Franceschini passando per la presidente del Senato Elisabetta Casellati. Nell’elenco di chi è in gara per il Quirinale che politici, giornalisti e lobbisti si passano di mano, in cui qualcuno aggiunge Giuliano Amato nonostante gli 83 anni appena compiuti, manca un nome che finora nessuno ha mai pronunciato: Mario Monti.

L’ex premier e senatore a vita si muove con circospezione

Già, proprio lui, il 78enne ex presidente del Consiglio e senatore a vita, a suo tempo inventato di sana pianta da Giorgio Napolitano. A nessuno è venuto in mente di poterlo considerare un candidato, ma lui invece si considera perfettamente candidabile. E seppure con circospezione – che non gli manca di natura – si muove di conseguenza. Per questo, una volta vaccinato, ha intensificato la sua presenza a Roma. Niente di speciale: qualche colazione, scambi di vedute. Ma al riparo dai riflettori mediatici. Per la verità non è mai stato un presenzialista televisivo e le interviste le ha sempre rilasciate cum grano salis. Ma ora, fateci caso, è un po’ sparito. Giudicando lo stare di profilo basso uno degli ingredienti della strategia quirinalizia, la quale prevede una crescita di visibilità solo a ridosso, cioè dall’autunno in poi.

monti vorrebbe essere candidato al Quirinale
Mario Monti e la moglie Elsa (Getty Images).

Accanto a lui la moglie Elsa Antonioli che lo consiglia

Monti è così accorto nel tessere la tela presidenziale che non ha voluto chiedere aiuto alcuno: nessun consigliori, nessun stratega, nessun addetto stampa. Solo la fidata e devota moglie, Elsa Antonioli, è al corrente del disegno e gli dispensa saggi consigli. Ma lui ci crede, eccome se ci crede. Partendo dall’assunto che Mattarella è sincero quando dice che non intende raddoppiare, e che per Draghi è praticamente impossibile lasciare Palazzo Chigi così presto. «Dunque, a quel punto, perché non io?», si dice e ridice l’ambizioso professore che dopo aver assaggiato il sapore del potere istituzionale, avrebbe voglia di qualcosa di più di quel che gli riserva il seggio senatoriale a vita.

Tag:Potere
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021