Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

Fortezza Bastianini

Il Mef non trova un compratore e l’ad di Montepaschi sta cercando di convincerlo (finora invano) che la banca può stare da sola. Ma la sua presidente, Patrizia Grieco, è del tutto contraria.

13 Luglio 2021 08:4513 Luglio 2021 08:52 Bancor
mps non trova un compratore

Mario Draghi sta diventando impaziente. Sebbene finora abbia ritenuto di starsene lontano dal dossier, forse contando che a risolvergli la grana sarebbe stato il Mef, adesso comincia a preoccuparsi. La deadline di fine luglio fissata per la vendita si avvicina, ma della cessione del Monte dei paschi di Siena non c’è traccia.

Mps, ancora stallo sulla scelta del nuovo ad

La banca, controllata al 64 per cento dallo Stato, rischia così di diventare una spina nel fianco del governo perché all’orizzonte non si vedono compratori. Cosa che costringerebbe il Mef a sottoscrivere l’aumento di capitale chiesto dalla Bce per mettere in sicurezza l’istituto. Risultato? Situazione in stallo, nella fideistica attesa che qualcosa accada per sbloccarla. Quindi stallo anche sulla scelta del nuovo amministratore delegato al posto dell’attuale Guido Bastianini, portato a Siena dal Movimento 5 stelle su indicazione dell’allora sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, che sta approfittando del tempo guadagnato per convincere il ministero che la banca può stare in piedi da sola.

 

Mps ancora nessun compratore
La storica sede di Mps a Siena (Getty Images).

 

A sostegno della sua tesi il numero uno di Rocca Salimbeni parla di un andamento gestionale positivo al punto che lunedì 12 luglio, in una audizione alla commissione parlamentare sulle banche, ha detto che il fabbisogno di nuove risorse «potrebbe risultare in ulteriore riduzione, grazie all’evoluzione del contesto macroeconomico e alla conseguente dinamica economica della banca, ad oggi migliore di quanto ipotizzato nei dati prospettici disponibili all’inizio del 2021». La stima è largamente al di sotto di 1 miliardo di euro. Che egli riesca nell’impresa di sembra abbastanza difficile, ma Bastianini non demorde: tanto da essere andato carte alla mano dal direttore generale del Mef Alessandro Rivera per tentare di convincerlo. L’unico risultato ottenuto, finora, è che da a via XX Settembre il tema della sua sostituzione è stato per il momento messo in stand-by, così come il totonomi che indicava in due banchieri di lungo corso, Riccardo Sora e Luigi Lovaglio, i suoi possibili sostituti.

mps non trova ancora un compratore
La presidente di Mps Patrizia Grieco (dal sito).

Alla ricerca di un possibile compratore

Ma Bastianini, oltre che dalle intenzioni romane, deve guardarsi da quelle in casa sua. Il presidente della banca infatti, Patrizia Grieco, resta la più convinta sostenitrice della vendita, fedele alla mission ricevuta dal Mef (che tiene la manager milanese in palmo di mano) quando, nel maggio dello scorso anno, è stata nominata alla guida del cda. Solo che per vendere, una volta scartata la soluzione spezzatino, bisogna trovare un compratore che faccia sua tutta la posta. L’indiziato numero uno, e non da oggi, è Unicredit. Per favorire l’operazione Pier Carlo Padoan, che da ex inquilino del Mef il dossier lo conosce bene, di dimise da parlamentare per potersi sedere alla presidenza della banca milanese. Solo che nel frattempo lo scettro del comando è passato da Jean-Pierre Mustier ad Andrea Orcel. Ovvero da un banchiere che l’acquisizione di Mps vedeva come fumo negli occhi a un altro che è esattamente dello stesso parere. Supportato in questo da Leonardo Del Vecchio, che di Unicredit è uno degli azionisti influenti. Risultato? Pier Carlo Padoan si è chiuso in un emblematico silenzio, Orcel si è messo a guardare oltre Siena. E il Montepaschi resta lì, per il governo in una sempre più preoccupante solitudine.

Tag:Potere
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto». Nel podcast del rapper svelati i retroscena: «Si parlava più dei contratti che di amicizia»
  • Gossip
Fedez e Fabio Rovazzi parlano della lite: «I soldi hanno rovinato tutto»
I soldi e il lavoro al centro della diatriba che ha portato, cinque anni fa, all'allontanamento dei due artisti. Oggi si ritrovano a Muschio Selvaggio: «Non dovevamo mettere il lavoro in mezzo».
Redazione
Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu
  • Italia
Pichetto d'onore
Il ministro dell'Ambiente imbarca come consigliera l'ennesima ex senatrice forzista non rieletta alle ultime Politiche. E così a Toffanin e Gallone si aggiunge Urania Giulia Rosina Papatheu. Il compenso? 30 mila euro lordi l'anno.
Carlo Ciarri
Marchi tra la battaglia per i quotidiani del Nord-Est e le mire su Confindustria
  • Economia e Finanza
Ieri, Dogi, domani
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Il patron di Banca Finint e Save è entrato nella battaglia per i quotidiani Gedi del Triveneto, complicata dall'ingresso di Caltagirone. Una sua prima offerta è stata rifiutata ma l'imprenditore non ha intenzione di mollare. Anche perché con una simile potenza mediatica potrebbe intervenire nella partita per il rinnovo dei vertici di Confindustria.
Sebastiano Venier
Nato, il consigliere per l’energia del Governo Meloni Cingolani nel cda del Fondo per l’Innovazione dell'Alleanza Atlantica.
  • Attualità
Nato con la camicia
Cingolani, consigliere per l’energia del governo Meloni e già ministro della Transizione ecologica con Draghi, entra a far parte del board dell'Innovation Fund dell'Alleanza Atlantica, che punta a migliorare la dotazione tecnologica degli Stati membri.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021