Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Polvere di stella

È morta a 90 anni Monica Vitti. A dare l’annuncio con un tweet l’ex sindaco di Roma Walter Veltroni. Classe 1931, fu musa di Antonioni e protagonista di film che hanno fatto la storia del cinema italiano: da L’avventura a Deserto rosso fino a La ragazza con la pistola. Da tempo soffriva di Alzheimer.

2 Febbraio 2022 12:412 Febbraio 2022 18:33 Redazione
addio a Monica Vitti aveva da poco compiuto 90 anni

A dare la notizia attraverso un Tweet, è stato l’ex sindaco di Roma Walter Veltroni. «Roberto Russo, il suo compagno di questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con grande dolore, affetto, rimpianto». L’attrice aveva 90 anni, li aveva compiuti lo scorso 3 novembre. Nata a Roma nel 1931, Maria Luisa Ceciarelli (il nome d’arte è un omaggio all’amatissima madre Adele Vittiglia) era cresciuta in Sicilia dove la famiglia si era trasferita per seguire il padre ispettore al commercio.

Roberto Russo, il suo compagno di tutti questi anni, mi chiede di comunicare che Monica Vitti non c’è più. Lo faccio con dolore, affetto, rimpianto.

— walter veltroni (@VeltroniWalter) February 2, 2022

LEGGI ANCHE: Cinque film per ricordare Monica Vitti

Monica Vitti, il diploma all’accademia d’arte drammatica e il film con Antonioni

Affascinata dalla recitazione fin dall’adolescenza, Monica Vitti nel 1953 si era diplomata all’Accademia d’arte drammatica di Silvio d’Amico. Il debutto al cinema risale al 1955 con un piccolo ruolo nell’Adriana Lecouvreur di Guido Salvini a fianco di Valentina Cortese, Gabriele Ferzetti e Memo Benassi. Nel 1960 diventò la musa di Michelangelo Antonioni, suo futuro compagno, nel primo dei quattro film nel segno dell’incomunicabilità: L’avventura. Vitti successivamente conquistò i riflettori internazionali grazie a pellicole come La notte, L’eclisse, Deserto rosso. Nel 1968 fu nominata presidente della giuria al XXI festival del cinema di Cannes, ma le contestazioni del maggio francese raggiunsero la kermesse. Vitti così si dimise dal suo incarico imitata da Louis Malle, Roman Polański e Terence Young. Come conseguenza, quell’anno non venne ufficialmente attribuito alcun premio. Sempre nel 1968 abbracciò la commedia grazie a Mario Monicelli che la scelse come protagonista de La ragazza con la pistola insieme a Carlo Giuffrè. Da quel momento Monica Vitti dominò la scena cinematografica italiana degli Anni 70, lavorando con Dino Risi, Ettore Scola, ma anche con Luis Buñuel con cui nel 1974 gira Il fantasma della libertà (nel cast anche Adriana Asti). Memorabile in coppia con Alberto Sordi in Polvere di stelle.

Addio a Monica Vitti, aveva 90 anni
Alain Delon e Monica Vitti nel 1961 (Getty Images).

LEGGI ANCHE: Il ricordo di Monica Vitti sulla stampa estera

Le ultime apparizioni in pubblico di Monica Vitti

Leone d’oro alla carriera nel 1995, Monica Vitti in totale ha conquistato cinque David di Donatello, 12 Globi d’oro e tre Nastri d’argento. L’ultima apparizione pubblica risaliva a 19 anni fa alla prima teatrale di Nôtre Dame de Paris, quindi il ritiro dalle scene. Infine la malattia, una forma di Alzheimer, che l’ha isolata dal mondo. Una privacy che il marito Roberto Russo difende da anni.

morta monica vitti regina del cinema italiano
Monica Vitti nel 1974 (Getty Images).

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021