Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Monica Cirinnà vuole i 24 mila euro trovati nella cuccia del suo cane

La senatrice dem ha presentato un’istanza per reclamare a sé il denaro ma il gip l’ha rigettata rimandando la questione al giudice civile. 

5 Agosto 2022 10:52 Debora Faravelli
Monica Cirinnà reclama a sé i 24 mila euro trovati nella cuccia del suo cane: il gip non accoglie l'istanza e rimanda la questione al giudice civile.

Ad un anno dal ritrovamento dei 24 mila euro nella cuccia del cane della sua azienda agricola, Monica Cirinnà pretende che la cifra, di cui il giudice ha disposto la confisca, rimanga a sé. La sua intenzione sarebbe quella di donarli al centro Olympia de Gouges che si occupa di contrastare la violenza contro le donne nella zona di Grosseto.

Monica Cirinnà vuole i 24 mila euro trovati nella cuccia del cane

Nonostante il pm che si è occupato delle indagini abbia chiesto l’archiviazione del caso per mancanza di reato, la vicenda della mazzette rinvenute nella CapalBiofattoria non è affatto finita. La senatrice del Partito Democratico ha infatti presentato un’istanza per potersi tenere la somma ritrovata: secondo quanto si legge nel testo depositato, ai sensi dell’articolo 932 del codice civile, il tesoro – inteso come qualunque cosa mobile di pregio di cui nessuno può provare d’essere proprietario – appartiene al proprietario del fondo in cui si trova. Dato che la donna è legale rappresentante dell’azienda, secondo il suo legale i soldi spetterebbero a lei (che ha dichiarato di volerli donare al predetto centro antiviolenza).

Il giudice delle indagini preliminari di Grosseto non ha però accolto la sua richiesta perché “opera in questo caso la disciplina delle cose ritrovate“. Anche se si fosse trattato del ritrovamento di un tesoro, ha aggiunto, sarebbe comunque spettato solo per metà al proprietario del fondo (l’altra metà sarebbe andata al ritrovatore, in questo caso Fabio Montino, figlio del marito, e Fabio Rosati, operaio). Essendoci una situazione di controversia sulla proprietà, ha concluso il gip, sarà il giudice civile a doverla risolvere. Intanto, le banconote contese restano sotto sequestro.

Il ritrovamento 

I fatti risalgono al 18 agosto 2021, quando Fabio Montino e un dipendente dell’azienda stavano demolendo la cuccia del cane (ormai disabitata) costruita dal padre circa otto anni prima. Nascoste tra le assi di legno, i due avevano trovato 48 banconote da 500 euro l’una arrotolate e legate con degli elastici. La famiglia Cirinnà aveva avvisato le forze dell’ordine del ritrovamento dichiarandosi estranea e adducendo di non sapere cosa ci facesse lì il denaro né da dove provenisse.

Il suo sospetto è che fosse stato nascosto da spacciatori nordafricani che operano nella zona, ma gli inquirenti avevano escluso questa pista perché chi compra una dose di droga usa tagli da 20-50 euro e non da 500. Le autorità avevano dunque iniziato ad indagare sul fratello della senatrice, Claudio Cirinnà, che frequentava la tenuta e che l’anno precedente era stato arrestato per usura. La Corte d’Appello di Roma ha però fatto cadere le accuse di auto riciclaggio.

 

 

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021