Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Molnupiravir, la pillola anti Covid della Merck, ha l’ok dell’Fda: cos’è e come funziona

Food and Drug Administration approva il farmaco ma lo limita a pazienti che non possono ricevere altre terapie e agli over 18. Dalla Francia, intanto, annullato l’ordine di 50mila pillole

23 Dicembre 2021 16:50 Redazione
Molnupiravir, la pillola anti Covid della Merck, ha l'ok dell'Fda cos'è e come funziona

La causa farmaceutica Merck ha ricevuto il via libera da parte della Food and Drug Administration, l’Fda, per la sua pillola anti Covid. Dopo l’ok ricevuto da Pfizer, arriva così il secondo farmaco destinato a combattere il virus o quanto meno le infezioni di lieve e moderata entità generate negli adulti positivi. Si chiama Molnupiravir e se ne parla ormai da mesi. Oggi, però, arriva una vera svolta con l’ok dell’Fda per l’uso di emergenza del farmaco. La pillola servirà per il trattamento dell’infezione da Covid da lieve a moderata e per quei pazienti ad alto rischio di sintomi gravi, che potrebbero finire in ospedale o addirittura morire. Molnupiravir potrà essere utilizzato solo su prescrizione medica ma deve essere somministrato entro cinque giorni dai primi sintomi per poter fare effetto. Inoltre l’Fda sottolinea l’importanza di non dare la pillola agli under 18 perché «può influenzare la crescita ossea e cartilaginea».

Molnupiravir, la pillola anti Covid della Merck, ha l'ok dell'Fda cos'è e come funziona
La sede dell’Fda (Youtube)

Molnupiravir, la pillola anti Covid: «limitata a situazioni particolari»

Molnupiravir, però, non è una pillola per tutti. Detto degli under 18, che non potranno riceverla, dall’Fda sottolineano che «è limitato a situazioni in cui altri trattamenti autorizzati dalla Fda per Covid sono inaccessibili o non sono clinicamente appropriati e sarà un’utile opzione per alcuni pazienti». A dichiararlo è Patrizia Cavazzoni, capo del Centro per la ricerca e la valutazione sui farmaci della Fda. «Mentre nuove varianti del virus continuano a emergere, è fondamentale espandere l’arsenale del paese di terapie Covid utilizzando l’autorizzazione all’uso di emergenza, e continuando a generare dati aggiuntivi sulla loro sicurezza ed efficacia». Il farmaco «non è inoltre autorizzato per la prevenzione pre o post-esposizione di Covid o per l’inizio del trattamento in pazienti ricoverati in ospedale causa Covid».

Francia: cancellati gli ordini della pillola anti Covid 

Intanto è di ieri la notizia che la Francia ha provveduto a cancellare gli ordini relativi al farmaco della Merck. Secondo il ministero della sanità, Olivier Veran, intervenuto ai microfoni di Bfm Tv, «gli ultimi studi non erano buoni». Parigi ha detto no al Molnupiravir nonostante i dati diffusi dalla stessa casa farmaceutica, secondo cui la pillola ridurrebbe i rischi di ospedalizzazione e decesso del 30 per cento negli individui ad alto rischio. Originariamente la Franca aveva chiesto ben 50mila dosi del farmaco, mentre ora si è rivolta a Pfizer, la cui pillola pare efficace al 90 per cento.

Molnupiravir, la pillola anti Covid della Merck, ha l'ok dell'Fda cos'è e come funziona
Il ministro della salute francese, Olivier Veran (Getty)

Tag:Covid
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico». Cosa ha detto il premier britannico.
  • Attualità
Ucraina, Johnson: «Putin è un esempio perfetto di maschilismo tossico»
«Se fosse stato donna non avrebbe fatto la guerra», ha dichiarato il premier britannico al termine del G7.
Redazione
Stasera 28 giugno su Italia 1 Love Mi, concerto benefico di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
  • Tv
Love Mi stasera su Italia 1 il concerto di Fedez e J-Ax: scaletta e cantanti
Stasera 28 giugno su Italia 1 l’atteso Love Mi, il concerto benefico e gratuito di Fedex e J-Ax. La scaletta ufficiale con l’ordine di uscita di tutti i cantanti.
Redazione
Belloni-Gabrielli: la lotta di potere al vertice dell'intelligence
  • Italia
Doppi servizi
La scintilla è stata la candidatura di Elisabetta Belloni al Quirinale. Da allora Franco Gabrielli e la direttrice del Dis sono impegnati in un duello politico ad alto livello, che non riguarda solo l'intelligence. E dice molto delle loro future ambizioni.
Andrea Muratore
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio. La giovane modella ha sposato il figlio del patron di Luxottica
  • Gossip
Chi è Anna Castellini Baldissera, moglie di Leonardo Maria Del Vecchio
La modella 22enne ha sposato il figlio del patron di Luxottica già lo scorso settembre. Due giorni fa le nozze celebrate con amici e parenti in Costa Azzurra.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 29 giugno: 94.165 nuovi casi e 60 morti. I ricoverati aumentano, come il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 29 giugno: 94.165 nuovi casi e 60 morti
Prosegue il boom dovuto alla nuova ondata: contagi in aumento come ricoverati e tasso di positività.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 28 giugno: 83.555 nuovi casi e 69 morti. Aumentano i ricoverati, crolla il tasso di positività
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 28 giugno: 83.555 nuovi casi e 69 morti
Non si ferma la crescita dei ricoverati nei reparti e nelle terapie intensive. Crolla il tasso di positività, che si dimezza a causa dell'alto numero di tamponi in tutta Italia.
Redazione
Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai. Dopo lockdown e test di massa, la Cina si prepara al ritorno alla normalità
  • Attualità
Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai
Da febbraio a oggi, la Cina ha vissuto una vera e propria escalation di contagi nelle sue città simbolo. Ora il ritorno alla normalità, invece, appare a un passo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021