Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Moldavia, si dimette la premier Natalia Gavrilita

La prima ministra Gavrilita lascia dopo un anno e mezzo l’incarico. Momento duro per il Paese, a causa della crisi energetica e dell’inflazione alta, ma anche della questione legata ai rifugiati dall’Ucraina.

10 Febbraio 2023 14:59 Redazione
Moldavia, si dimette la premier Natalia Gavrilita. L'ex prima ministra è stata in carica un anno e mezzo: oggi l'addio

Natalia Gavrilita, prima ministra della Moldavia, ha annunciato le proprie dimissioni dalla guida del Paese dopo un anno e mezzo dal suo insediamento. Un fulmine a ciel sereno per lo stato moldavo, che durante il governo di Gavrilita, filoeuropeista, si è trovato ad affrontare molti problemi legati all’invasione russa in Ucraina. E nelle scorse ore sono arrivati gli ultimi, con la notizia del passaggio nello spazio aereo moldavo di due missili di Mosca, confermata dal ministero della Difesa. L’altro Paese coinvolto è la Romania, che invece ha smentito la vicenda.

Moldavia, si dimette la premier Natalia Gavrilita. L'ex prima ministra è stata in carica un anno e mezzo: oggi l'addio
Natalia Gavrilita (Getty)

Gavrilita: «Credo nella Moldavia»

Natalia Gravilita ha annunciato così le sue dimissioni. Tra i problemi principali affrontati in un anno e mezzo ci sono stati la crisi energetica e l’inflazione, ma anche la questione legata ai profughi provenienti dalla guerra in Ucraina. L’ormai ex premier moldavo ha dichiarato: «È arrivato il momento delle mie dimissioni, nessuno pensava che il mio governo avrebbe dovuto gestire tanti problemi. Ma credo nella Moldavia». La Repubblica moldava dal 1990 fronteggia un problema legato a parte del suo territorio, la Transnistria. Si tratta di una parte a nord-est da sempre vicino alla Russia e che proprio un anno dopo la caduta del muro di Berlino ha proclamato la sua indipendenza, senza essere riconosciuta, però, dall’Onu.

Moldavia, si dimette la premier Natalia Gavrilita. L'ex prima ministra è stata in carica un anno e mezzo: oggi l'addio
Natalia Gavrilita (Getty)

I missili su Moldavia e Romania: il governo rumeno smentisce

Intanto in mattinata il capo delle forze armate ucraine, Valery Zaluzhny, ha scritto su Facebook che «due missili da crociera Kalibr russi hanno attraversato il confine di Stato dell’Ucraina con la Repubblica di Moldavia. Intorno alle 10:33, questi missili hanno attraversato lo spazio aereo rumeno per poi rientrare nello spazio aereo dell’Ucraina nel punto di intersezione del confine dei tre Stati. I missili sono stati lanciati dal Mar Nero». Un fatto grave, confermato dal ministero della Difesa moldavo ma non da quello rumeno. I media dalla Romania riportano il comunicato ufficiale del ministero: «Le informazioni su un missile russo che ha sorvolato lo spazio aereo della Romania non sono confermate».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021