Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Così va il mondo

Fashion click

All’estero impazzano shop online e modelli virtuali, adatti a rispondere a ogni canone di bellezza. Borse, vestiti e trucchi si provano con il pc

5 Maggio 2021 10:425 Maggio 2021 14:26 Redazione
La moda all'estero è già entrata in una nuova dimensione: negozi, avatar e influencer sono diventati digitali

La svolta digitale, almeno nel mondo della moda, ha radici più antiche dell’accelerazione imposta dalla pandemia. In Italia non ha ancora preso quota, ma nel resto del mondo, l’hyper real fashion è già realtà consolidata. Store digitali e modelli creati con il supporto dell’intelligenza artificiale: il futuro è qui. Neha Singh, founder di Obsess, una piattaforma di e-commerce che offre esperienze di shopping in 3D, è riuscita a coinvolgere in questa insolita avventura anche grossi brand del calibro di Dior, Tommy e Hilfiger. A tal proposito, la make-up artist Charlotte Tilbury ha spiegato a Vogue America: “I negozi possono essere tranquillamente riprodotti in digitale, senza dover avere un corrispettivo fisico. Non è nulla di arcano, anzi è un’opzione utile ai marchi per offrire sessioni di shopping particolari ai clienti”.

Come funziona Obsess?

Il sito di Obsess offre la possibilità di visitare negozi lontani o irraggiungibili per questioni di tempo e salute. Il cliente può aggirarsi nel pop up di New York o nel monomarca di Shangai: camminare tra gli scaffali, cercare quel che gli serve e acquistarlo. Esattamente come in un normale pomeriggio di compere.  A offrire la possibilità di visitare punti vendita esistenti solo sul web ci hanno pensato, invece, Richard Thornn e Oksana Kukla, l’architetto e la mente nascosti dietro a SUMB0D1 (servizio di progettazione di show-room in 3D) e HUM.AI.N. In simili shop virtuali vengono messi a disposizione indossatori formato avatar, pensati per rifiutare ogni canone di bellezza precostituito. I modelli possono essere ingaggiati da brand per campagne pubblicitarie o essere adoperati come tester dal negozio per dare all’acquirente un’idea della vestibilità del capo. Servizio simile a quello offerto da Gucci e Dior che, attraverso alcune app, hanno messo a punto delle sneaker facilmente misurabili e acquistabili da un link affiliato. Senza fare un passo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Obsess (@shop_obsess)

Influencer virtuali

La febbre del virtuale, ovviamente, ha coinvolto anche gli influencer. Quelli in carne e ossa, oggi, sono spesso affiancati da creature fatte di pixel e intelligenza artificiale. Ad esempio Miquela, tre milioni di follower e una campagna pubblicitaria per Calvin Klein accanto a Bella Hadid. Nata dal brevetto di Brud Studio, scrive e si comporta come se fosse una ragazza qualunque. Talmente bene da sembrare vera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Miquela (@lilmiquela)

Per quanto sia calata in uno scenario da Black Mirror e annulli quasi del tutto il contatto umano, l’hyper fashion potrebbe essere una valida soluzione al problema della sostenibilità nella moda. “Il servizio garantisce sicurezza, soprattutto in questo momento, in cui il ritorno alla normalità piena è ancora da vedere, da organizzare”, ha ribadito Thornn, “Strizza, poi, l’occhio alla filosofia green perché il digitale non produce rifiuti di scarto e, conseguentemente, non inquina”.

Tag:Tendenze
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021