Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità
Vedo verde

Alga moda

La startup israeliana Algaeing ha messo a punto una stoffa biodegradabile e atossica che riduce il consumo d’acqua e l’inquinamento generati dalla produzione di tessuti.

15 Ottobre 2021 12:5115 Ottobre 2021 13:35 Camilla Curcio
Fondata da Renana Krebs nel 2018, Algaeing è una startup israeliana che propone un'alternativa sostenibile ai tessuti tradizionali: stoffe interamente realizzate a partire dalle alghe

Nel mondo, l’industria della moda macina guadagni stellari e offre posti di lavoro a milioni di persone. Tuttavia, sul fronte sostenibilità, pare essere decisamente meno virtuosa: tra processi di produzione dispendiosi e ritmi inarrestabili, infatti, è uno dei settori più inquinanti. I dati parlano chiaro: il fashion è responsabile di oltre il 10 per cento delle emissioni di CO2 e non smaltisce, come dovrebbe, le grosse quantità di scarti. Il desiderio di cambiare questo scenario ha spinto Algaeing, una startup nata a Israele, a mettere a punto una stoffa biodegradabile, atossica e a basso consumo energetico. E, soprattutto, realizzata a partire dalle alghe. La sua formula permette di fabbricare fibre naturali e tessuti colorati impiegando meno acqua, riducendo a zero inquinamento e rifiuti. «Il nostro obiettivo è uno solo: sfruttare al meglio il potere di queste piante rinnovabili per contrastare in maniera proattiva il cambiamento climatico e le sue conseguenze», ha spiegato l’azienda in un comunicato.

LEGGI ANCHE: La moda sostenibile si stampa in 3D

Rivoluzionare la filiera produttiva con le alghe

Guardando agli ottimi risultati ottenuti dal loro impiego in settori come quello alimentare o farmaceutico, Renana Krebs, CEO e fondatrice di Algaeing, ha deciso di lanciarsi in un’avventura inedita. Quando, nel 2014, ha lasciato il lavoro, non avrebbe mai immaginato che, due anni dopo, avrebbe guidato un’impresa destinata, nel suo piccolo, a cambiare il sistema. Partendo dai rifornimenti di materia prima garantiti da un’altra società israeliana, Algatech, che coltiva le piante all’interno di fattorie verticali alimentate dall’energia solare (metodo che non richiede né terreni da lavorare né fertilizzanti), la startup converte il materiale vegetale in una sostanza liquida che è possibile usare come colorante o, se combinata con la cellulosa, come filato. Al momento il brevetto non è ancora disponibile sul mercato: secondo i piani di Krebs, il lancio è previsto per il 2022. «Puntiamo in alto», ha ribadito l’imprenditrice alla Cnn, «vogliamo rivoluzionare la filiera e i meccanismi che la regolano».

View this post on Instagram

A post shared by Algaeing™️ (@algaeing)

Una tecnologia pulita e anti-spreco

I vantaggi della tecnologia proposta da Algaeing sono numerosi. Secondo le recenti stime del WWF, per realizzare il cotone di una semplice t-shirt ocorrono più di 2700 litri d’acqua, la stessa quantità consumata da una persona in due anni. La soluzione di Krebs porterebbe a un taglio degli sprechi di circa l’80 per cento. Oltre a quello ambientale, poi, non va trascurato l’impatto umano: i lavoratori dell’industria tessile, infatti, lavorano spesso con componenti chimici pericolosi e metalli pesanti. Le tinte a base di alghe risolverebbero anche questo problema perché naturali e anallergiche. Benefici importanti anche per il consumatore. L’unico intoppo, forse, rimangono i costi più alti. «Tuttavia, non credo sia un grande problema per il brand. Anzi: probabilmente, ne accresce il valore», ha replicato la ceo.

Puntare all’economia circolare

«L’industria del fashion è da sempre molto legata alla tradizione ma, contemporaneamente, ambisce a non perdersi nessuna novità», ha sottolineato Erik Bang, responsabile dell’innovazione per l’H&M Foundation, non-profit che supporta i giovani startupper della moda. «Negli ultimi cinque anni, l’opera di sensibilizzazione sulla sostenibilità ha lasciato il segno e quest’evoluzione è ben visibile nei nuovi investimenti che si stanno facendo spazio nell’ambito della tecnologia e delle scienze». Secondo Bang, del lavoro di Algaeing se ne sentirà parlare per parecchi anni. «Stanno facendo luce su tre dei problemi più grossi dell’industria della moda: l’abuso di acqua, di sostanze tossiche e di energia». Chiaramente, consumatori e aziende non possono, da soli, cambiare le cose. Servono regole. «La legge deve adattarsi ai tempi che cambiano e favorire l’economia circolare, mettendo in un angolo le vecchie abitudini», ha aggiunto. 

Le aziende sostenibili che provano a fare la differenza

L’idea di poter sfruttare il potenziale delle alghe nel tessile ha fatto gola anche ad altre realtà. Come il marchio di indumenti maschili Vollebak che ha messo in commercio una maglietta biodegradabile fatta di eucalipto, polpa di faggio e alghe. Quando non si ha più voglia di indossarla o se, con gli anni, si consuma, basta sotterrarla in giardino e, in 12 settimane, viene assorbita. O la startup AlgiKnit che sta lavorando a una simil-lana ricavata dalla variante marina della pianta. Sulla stessa linea ma con materiali diversi, spiccano invece Orange Fiber, che ha ideato una seta nata dai sottoprodotti dei limoni, Mylo con la sua pelle nata dai funghi e Bolt Threads, che ha replicato su una trama soffice e resistente le proteine rintracciate nelle ragnatele.

View this post on Instagram

A post shared by Vollebak (@vollebak)

Tag:Economia circolare
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021