Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Una santabarbara nella montagna

L’altura si trova in Svizzera e contiene oltre 70 tonnellate fra bombe e munizioni risalenti alla Seconda guerra mondiale. La bonifica dell’area costringerà gli abitanti del paesino di Mitholz ad abbandonare le case e potrebbe durare un decennio.

14 Giugno 2021 14:2315 Giugno 2021 15:11 Redazione
Mitholz, il paesino svizzero da sgomberare a causa delle bombe depositate durante la seconda guerra mondiale in una montagna.

Tonnellate di esplosivo nascoste in una montagna, abbandonate lì per anni. La santabarbara si trova a Mitholz, paesino dell’Oberland bernese, in Svizzera, ed è composta da 70mila chilogrammi di bombe e munizioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.

Mitholz, cittadini e mandrie costretti a fare le valigie

«Siamo abituati a vivere con i pericoli », afferma alla Gazzetta Svizzera Roman Lanz, sindaco del comune di Kandergrund, che comprende anche il piccolo Mitholz. «Non ci hanno mai spinto ad andarcene». I circa 200 abitanti, che vivono principalmente di allevamento e agricoltura, hanno sempre saputo adattarsi ai pericoli naturali dell’area, fra cui frane, inondazioni o valanghe. Stavolta, però, potrebbero essere costretti lasciare le case e trasferirsi altrove. Un trasloco complicato, soprattutto se si tengono in considerazione le numerose mandrie di bovini, parte integrante dell’economia cittadina.

Un arsenale che risale alla Seconda guerra mondiale

La domanda che però sorge spontanea è un’altra: come mai in uno stato da sempre neutrale come la Svizzera sono nascoste 70 tonnellate di munizioni, bombe ed esplosivi? «Il deposito di Mitholz, accessibile in treno, ha giocato un ruolo cruciale durante la Seconda Guerra Mondiale», spiega lo storico Rudolf Jaun, emerito professore dell’accademia militare del Politecnico federale di Zurigo. Nell’estate 1940, il generale svizzero Henri Guisan decise infatti di spostare la maggior parte delle sue truppe nel cuore delle Alpi, per poter combattere l’avanzata del nemico tedesco nell’Altipiano. La strategia venne ribattezzata del Ridotto nazionale. Le munizioni, così, furono depositate in diversi arsenali segreti, fra cui Mitholz, con lo scopo di rifornire l’esercito in battaglia. In realtà, però, nessuna munizione proveniente da quel deposito è stata mai sparata.

La nuova perizia e il progetto di bonifica

Sebbene gli abitanti conoscano già dal 1947 la situazione inerente gli esplosivi nascosti nella montagna, è stata una perizia del 2018 a cambiarne le prospettive. Gli esperti, infatti, hanno giudicato «inaccettabili» i rischi legati al deposito di munizioni per le strade, la linea ferroviaria e gli abitanti. È stata così disposta l’operazione di bonifica dell’area, dal costo di un miliardo di franchi, che dovrebbe partire nel 2031 e potrebbe durare dieci anni. Ne deriva che gli abitanti dovranno trovare un alloggio temporaneo, mentre il valore delle attuali abitazioni potrebbe crollare a causa dell’abbandono.

Ehemaliges Munitionslager #Mitholz: Mit der Sicherheitspolitischen Kommission nahmen wir heute einen Augenschein vor Ort. @ParlCH @LeonorePorchet @ffivaz pic.twitter.com/b4fPYRIiwm

— Marionna Schlatter (@marionnasch) August 31, 2020

Il sindaco del Comune, a stretto contatto con gli abitanti, affronta il tema quotidianamente. «Molti si rendono conto della realtà molto lentamente», ha detto il primo cittadino alla Gazzetta Svizzera. «Altri sperano che lo Stato rinunci all’operazione e tutto rimanga com’è, anche se la maggior parte è convinta che non si possa più sorvolare sul problema». C’è chi pensa persino di costruire un museo quando le gallerie saranno finalmente tranquille, o di sostituire le munizioni con il formaggio per la stagionatura.

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021