Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Mirella Gregori, la storia della ragazza scomparsa poco prima di Emanuela Orlandi

La quindicenne sparì nel nulla il 7 maggio 1983 a Roma. L’indagine sul caso venne archiviata per mancanza di prove consistenti.

27 Aprile 2023 13:05 Alberto Muraro
Poco prima che Emanela Orlandi sparisse, si è parlato molto anche della sparizione di un'altra giovane, Mirella Gregori.

La tragica storia di Emanuela Orlandi, la cittadina vaticana di 15 anni sparita nel nulla il 22 giugno del 1983, è molto nota. Sono invece in pochi ad aver approfondito una vicenda simile che ha coinvolto un’altra sua coetanea, Mirella Gregori. Appena un mese prima, il 7 maggio 1983, la ragazza sparì a sua volta nel nulla. Ecco i dettagli di quanto accaduto e le teorie a riguardo.

Il caso di Mirella Gregori

Gregori era nata a Roma il 7 ottobre 1967 e viveva in una famiglia modesta. I genitori erano i proprietari di un bar in via Volturno e vivevano insieme a lei in via Nomentana. L’adolescente era una normalissima studentessa come tante che un giorno, dopo essere andata a scuola e dopo essersi recata in un bar insieme ad un’amica, sparì dalla circolazione. In base alla ricostruzione degli inquirenti, sembra che intorno alle 15 del 7 maggio 1987 accettò l’invito ad uscire di un ragazzo, un tale “Alessandro”. Quest’ultimo misterioso individuo, nonostante non la conoscesse, decise di suonare al suo campanello, invitandola di fatto per un appuntamento. Lei disse alla madre che lo avrebbe raggiunto presso il monumento al Bersagliere di Porta Pia, ma da quel momento in poi nessuno ebbe più sue notizie.

Perché potrebbe avere un legame con il caso Orlandi

A lungo la madre della ragazza si era convinta che a centrare con la scomparsa della figlia ci fosse un uomo, tal Raoul Bonarelli, che a quei tempi faceva parte della gendarmeria vaticana. Pare che la donna l’avesse visto passare del tempo con la figlia e l’amica in un bar. Una certezza, questa, che in realtà avrebbe poi presto sconfessato. Su Bonarelli, ad onor del vero, venne in effetti disposto un procedimento da parte della magistratura, in quanto venne dimostrato che l’uomo effettivamente conosceva Mirella. Ad ogni modo, non si riuscì a cavare nessun ragno dal buco nel merito della questione.

Alla fine, il procedimento aperto alla Procura verso ignoti per sequestro di persona è stato archiviato nel 2007, così come quello sulla sparizione di Orlandi. Sembra però che i due casi siano in qualche modo collegati: pare infatti che alle famiglie delle due ragazze, ai giornali e al Vaticano fossero arrivate delle lettere anonime che promettevano il rilascio delle due ragazze a patto che venisse scarcerato Alì Agca, il criminale turco condannato all’ergastolo per l’attentato contro papa Karol Wojtyla.

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021