Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Mino Reitano: causa morte, moglie, figlie e canzoni del cantautore

L’autore ha partecipato per ben 7 volte al Festival di Sanremo di cui l’ultima nel 2002 con La mia canzone.

16 Giugno 2023 13:50 Alberto Muraro

Beniamino Reitano in arte Mino, classe 1994, è stato un celebre cantante attivo fin dal 1969. L’artista si è spento nel 2008 dopo aver pubblicato alcune delle canzoni più celebri del panorama musicale italiano: ecco tutto quello che è necessario sapere sulla sua carriera per comprendere l’impatto che ha avuto sulla nostra musica.

Chi è stato Mino Reitano: la vita e la carriera

Nato il 7 dicembre del 1944 a Fiumara, in provincia di Reggio Calabria, era figlio di un ferroviere con la passione per la musica che prestò avrebbe infuso anche in lui l’amore per le 7 note. Dopo aver studiato pianoforte, violino e tromba al Conservatorio Francesco Cilea, Reitano farà il suo esordio all’interno di una band rock ‘n roll fondata insieme ai fratelli Franco, Antonio e Vincenzo e all’amico Franco Minniti. Il suo esordio musicale lo farà con il 45 giri Tu sei la luce/Non sei un angelo, uscito nel 1961. Resterà un paio di anni in Germania con la sua band, prima di tornare in Italia pubblicando i 45 giri Robertina Twist e Twist Time, che però otterranno risultati piuttosto deludenti. Andrà meglio invece quando parteciperà per la prima volta al Festival di Sanremo con il pezzo Non prego per me (scritto da Mogol e Battisti) in coppia con The Hollies. L’anno della consacrazione sarà però per lui il 1968, quando uscirà Avevo un cuore (che ti amava tanto), che entrerà subito di prepotenza in classifica.

Autore di quasi tutte le sue canzoni, Mino Reitano si ripresenterà a Sanremo per un totale di 7 volte: nel 1988 in modo particolare salirà sul palco dell’Ariston presentando il pezzo Italia, considerato il più iconico di tutta la sua carriera. Fino al giorno della morte, avvenuta nel 2009 dopo una lunga battaglia contro un cancro all’intestino, Mino Reitano ha pubblicato un totale di 17 33 giri e 7 cd, di cui l’ultimo Italia – Dal vivo, uscito nel 2004.

Le curiosità e la vita privata

Mino Reitano ottenne anche qualche piccolo ruolo al cinema, come nel film Sono pazzo di Iris Blond di Carlo Verdone, dove aveva interpretato sé stesso. Sposato con Patrizia Vernola, di cui era molto innamorato, Mino Reitano era il padre di due figlie, Giuseppina Elena e Grazia Benedetta, nate nel 1978 e nel 1979.

  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021