Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Schillaci e i medici in fuga: «Oltre 10 mila in 10 anni». E apre all’ampliamento degli accessi a Medicina

Il ministro della Salute è intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico alla sede di Roma dell’Università Cattolica. Ha parlato di giovani e di medici in fuga: «Un esodo che non possiamo permetterci».

15 Febbraio 2023 17:03 Redazione
Schillaci e i medici in fuga: «Oltre 10 mila in 10 anni». E apre all'ampliamento degli accessi a Medicina. Il ministro della Salute intervenuto alla Università Cattolica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci è tornato a parlare dei medici italiani, giovani e meno giovani, durante l’inaugurazione dell’anno accademico della sede romana dell’Università Cattolica. Un’opportunità, per lui, di confrontarsi con chi sta iniziando il percorso universitario ma anche di parlare dei dati sugli ultimi decenni, con migliaia di giovani medici ad aver lasciato il Paese. Schillaci non ha usato mezzi termini e ha parlato di «scarsa valorizzazione economica e turni massacranti». Un fenomeno da combattere per fermare «la fuga da alcune specialità mediche». Questa è una delle priorità del ministro.

Schillaci e i medici in fuga: «Oltre 10 mila in 10 anni». E apre all'ampliamento degli accessi a Medicina. Il ministro della Salute intervenuto alla Università Cattolica
L’inaugurazione dell’anno accademico (Twitter – Università Cattolica)

Schillaci: «Tra il 2005 e il 2015 abbiamo perso 10 mila medici»

Il ministro della Salute spiega: «Ricordo che tra il 2005 e il 2015 abbiamo perso oltre 10mila medici che hanno lasciato l’Italia per andare a lavorare all’estero: è un esodo, una perdita di capitale umano che in futuro non possiamo più permetterci». Per Schillaci il governo deve muoversi per arrestare questa fuga: «Un primo segnale di attenzione lo abbiamo voluto dare in legge di bilancio, prevedendo un aumento dell’indennità degli operatori di Pronto soccorso, con uno stanziamento di 200 milioni di euro per il 2024: è solo un primo tassello».

Il ministro: «Nel 2022 tante borse non assegnate»

«Come precisato in questi giorni dal ministro Bernini», ha evidenziato Schillaci, «i numeri resi pubblici con il decreto del 10 febbraio relativi all’accesso alle facoltà di Medicina e Chirurgia sono da considerarsi provvisori e credo che si procederà ad un ampliamento. Nel 2022 sono state tante le borse delle scuole di specializzazioni che non sono state assegnate per mancanza di candidati. Un fenomeno che assume dimensioni preoccupanti soprattutto per quanto riguarda l’area della medicina di emergenza e urgenza. Questi dati indicano una disaffezione verso il Servizio Sanitario Nazionale alimentata da una scarsa valorizzazione del nostro personale sanitario, che è costretto a turni pesantissimi per mancanza di personale».

Schillaci e i medici in fuga: «Oltre 10 mila in 10 anni». E apre all'ampliamento degli accessi a Medicina. Il ministro della Salute intervenuto alla Università Cattolica
Schillaci e Amadeus prima del Festival per presentare la campagna di prevenzione dei tumori (Twitter)

Schillaci vuole i giovani al centro dell’azione del governo

Gli interventi da prendere sono urgenti: «Senza interventi lungimiranti e sistemici le nostre università continueranno a formare i migliori cervelli che purtroppo emigreranno verso altri Stati alla ricerca di più adeguate prospettive economiche e professionali. È urgente porre i giovani al centro delle politiche di sviluppo della nostra nazione, offrendo loro la possibilità di realizzare tutte le loro aspirazioni, e sfatando l’idea che la nostra non sia una nazione per giovani. Dobbiamo riconoscere e sostenere con adeguati finanziamenti il ruolo fondamentale che il mondo dell’Università ricopre nella crescita e nello sviluppo di uno Stato».

Orazio Schillaci, Ministro della Salute: “Abbiamo compreso che nessuna innovazione tecnologica, per quanto indispensabile e necessaria, potrà mai sostituire la leva essenziale del nostro Servizio Sanitario Nazionale: il capitale umano” @MinisteroSalute pic.twitter.com/La9ZgcDJAb

— Università Cattolica (@Unicatt) February 15, 2023

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021