Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica
Tre palle e un soldo

Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull’assunzione di una dirigente

Come mai il ministro Pichetto ha scelto proprio Maria Rosaria Mesiano, dirigente della Regione Calabria, per un importante incarico nel suo dicastero? La Corte dei conti chiede lumi sulla bocciatura dell’altra candidata, Marina Petri. E sul rispetto dei limiti della dotazione organica per il personale esterno.

31 Marzo 2023 15:18 Carlo Ciarri
Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull'assunzione di una dirigente

Ma perché il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha scelto proprio Maria Rosaria Mesiano, dirigente della Regione Calabria, per l’incarico dirigenziale di seconda fascia di direttore della divisione IV “Infrastrutture energetiche”? Un posto mica da poco all’interno del dicastero dell’Ambiente. La divisione, infatti, rientra sotto la direzione generale infrastrutture e sicurezza e nello specifico si occupa di temi rilevanti, soprattutto con una crisi energetica non ancora alle spalle.

LEGGI ANCHE:

  • Ministero dell’Ambiente, la moltiplicazione dei dirigenti e il caso D’Aprile
  • Ministeri, gli esosi aumenti di personale e budget per Pichetto Fratin
  • La non rieletta di Forza Italia Toffanin riciclata da Pichetto Fratin
  • L’ex senatrice azzurra Gallone raddoppia: è anche consigliera di Pichetto Fratin
  • Alla corte di Pichetto Fratin si aggiunge anche Urania Giulia Rosina Papatheu

Tra i suoi compiti: analizzare i sistemi infrastrutturali energetici europei nei settori elettrico e del gas naturale, dando impulso alle dinamiche di integrazione del sistema infrastrutturale energetico nazionale a livello regionale e con i Paesi terzi; adottare provvedimenti di autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di elettrodotti di competenza statale; rilasciare concessioni per la trasmissione e la distribuzione di energia elettrica e monitoraggio dell’attività dei concessionari; lavorare i procedimenti di autorizzazione alla costruzione, modifica e dismissione di impianti per la produzione di energia elettrica di competenza statale e monitoraggio dello stato delle realizzazioni; occuparsi delle direttive alle imprese di trasporto di distribuzione, di rigassificazione e di stoccaggio di gas naturale.

Altri guai per Pichetto, la Corte dei conti indaga sull'assunzione di una dirigente
Maria Rosaria Mesiano.

Come mai è stata preferita all’altra concorrente Marina Petri?

A guida di tutto questo il ministro ha voluto la Mesiano e a chiedersi il perché, come si diceva, non sono le classifiche voci di corridoio, ma la Corte dei conti. In merito al decreto di incarico, infatti, la Corte chiede al ministero dell’Ambiente di fornire «dettagliati chiarimenti» su tre aspetti. Il primo, forse il principale: «Le ragioni per le quali si è ritenuto di preferire la dott.ssa Mesiano nell’attribuzione dell’incarico in questione rispetto all’altra concorrente esaminata, la dott.ssa Marina Petri». Per i giudici contabili, infatti, dal decreto di incarico e dall’allegato “verbale” «non emergono le motivazioni per il conferimento di incarichi dirigenziali di livello non generale, relativamente alla valutazione comparativa effettuata», visto che nelle premesse del decreto di incarico «risulta soltanto che […] alla luce della valutazione comparativa delle istanze pervenute, è emerso che la dott.ssa Maria Rosaria Mesiano risulta avere un profilo professionale più adeguato all’incarico».

Governo Meloni, Cingolani collaborerà con Palazzo Chigi. Cosa ha detto l’ex ministro alla transizione ecologica.
Gilberto Pichetto Fratin. (Getty Images)

Dallo stesso verbale emerge poi che il curriculum di Mesiano è stato ritenuto «in linea con la posizione relativa alla Divisione III (rimasta poi vacante all’esito della procedura di interpello), ma “più consona alla Divisione IV” (per la quale risulta essere stata effettuata la valutazione comparativa)». E proprio per questo la Corte chiede di trasmettere l’istanza di partecipazione alla procedura di interpello dell’altra candidata, Marina Petri (comprensiva degli stessi documenti inviati in relazione all’istanza di Mesiano), e anche le istanze relative alle altre due candidature valutate «irricevibili» dalla direzione generale Risorse umane e acquisti.

Fari accessi sull’eccessiva assunzione di personale esterno

Un secondo aspetto su cui la Corte vuole vederci più chiaro riguarda «le ragioni per le quali non risulta dagli atti trasmessi a questo Ufficio che i dirigenti interessati a ricoprire le posizioni dirigenziali siano stati “sentiti” dal dirigente generale competente», così come richiesto dalla normativa. C’è poi un ultimo aspetto. I giudici chiedono lumi sull’accertamento della sussistenza delle condizioni previste dal decreto ministeriale sul conferimento degli incarichi e in particolare il rispetto dei limiti della dotazione organica per il personale dirigenziale esterno al dicastero. Un problema, questo, che il ministero guidato da Pichetto non si trova ad affrontare per la prima volta. Nei giorni scorsi, infatti, era arrivato lo stop del Mef alla nomina di Laura D’Aprile a dirigente di livello generale come capo del dipartimento dello Sviluppo sostenibile. Il motivo era proprio la nomina di troppi dirigenti e il conseguente superamento del tetto posto dalla normativa.

Tag:Potere
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
  • Cultura e Spettacolo
Lorenza Mario: età, marito e figlio della cantante e ballerina
Prima ballerina nei varietà più importanti del piccolo schermo, è stata anche la prima donna del Bagaglino di Pingitore. Dopo anni di televisione ha deciso di dedicarsi al teatro.
Gerarda Lomonaco
E' morto a soli 60 anni il professor Paolo Pelosi, primario di Anestesia e Rianimazione del policinico di Genova, riferimento nella ricerca.
  • Attualità
Paolo Pelosi morto a 60 anni: era primario di Rianimazione al San Martino di Genova
Il professore, nonostante la malattia, ha fatto sentire la sua presenza tra i corridoi dell'ospedale e nelle aule degli studenti fino all'ultimo. La direzione sanitaria ha diffuso una nota per ricordarne l'operato.
Elena Mascia
Il bimbo annegato a Roma in piscina non sembra trovare pace dopo la morte, sul suo caso ha parlato il padre e sono in corso le indagini.
  • Cronaca
Bimbo morto annegato in piscina, il padre: «Non era messa in sicurezza»
Ora le indagini faranno luce sulla vicenda e cercheranno di ricostruire la dinamica dell'incidente
Claudio Vittozzi
palenzona potrebbe tornare in Aiscat
  • Politica
La vita Acri
L'OBOLO DI SAN PIETRO. Dopo la nomina a big delle Fondazione del Nord-Ovest Fabrizio Palenzona allarga la sua influenza anche su Unicredit e Intesa, nonché sull'Acri da cui dipende la nomina del presidente di Cdp. E ora vuole puntare su nuove possibili aggregazioni. Intanto Castagna del Banco Bpm tratta l'acquisto di Mps. Per sfuggire alle mire di Orcel, facendo così un favore a Messina.
Sebastiano Venier
Simona Agnes, il dualismo con Soldi in Rai e le sfide del nuovo corso
  • Aziende
Agnes Dei
Consigliera più anziana nel cda Rai, la figlia d’arte di Viale Mazzini ambisce al posto della presidente Soldi. Eletta in quota Forza Italia, protetta di Gianni Letta, non ha detto nulla sulla scarsa rappresentazione femminile nelle ultime nomine. Ma prova a ritagliarsi il suo spazio.
Ulisse Spinnato Vega
Nuovo cda della Zecca di Stato, il governo piazza tre riciclati
  • Politica
Nuovi di Zecca
L'ex sindaco di Lecce Paolo Perrone, da sempre in orbita Forza Italia prima di entrare in Fratelli d'Italia. Il leghista Stefano Corti, non rieletto alle politiche. E Stella Mele, storica dirigente di Alleanza nazionale. Nel rinnovato cda della Zecca di Stato tre nomi su cinque sono fedelissimi ripescati dal governo Meloni.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021