Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ministero degli Esteri, è allarme oriundi: oltre 50 mila richieste di cittadinanza l’anno dal Sud America

Sono soprattutto dal Brasile e dall’Argentina a vantare origini lontanissime italiane, a causa del grande fenomeno di immigrazione partito agli inizi del ‘900.

23 Marzo 2023 15:29 Redazione
Ministero degli Esteri, è allarme oriundi: oltre 50 mila richieste di cittadinanza l'anno dal Sud America. La Farnesina controlla con i Consolati

Nel giorno in cui la nazionale italiana si prepara a lanciare il suo nuovo oriundo, l’attaccante italo-argentino Mateo Retegui, dal Ministero degli Esteri arriva un nuovo allarme migranti legato proprio al Sud America. Secondo gli uffici della Farnesina, come spiegato a Repubblica, ci sarebbero milioni di oriundi italiani, soprattutto dal Brasile, che sarebbero in procinto di chiedere il passaporto italiano per poter superare facilmente i confini italiani, lasciando definitivamente i rispettivi Paesi.  E il numero non sembra essere casuale, se si pensa ai 54.500 arrivati in Italia soltanto nel 2022 e ai «circa 50mila nuovi cittadini all’anno solo presso i consolati italiani in Brasile» di cui parla l’ufficio stampa. In totale «si stimano decine di milioni di potenziali aventi diritto».

In Brasile lunghe liste d’attesa: anche i tribunali italiani rallentati

Repubblica analizza la situazione concentrandosi soprattutto sul caso simbolo dell’emergenza, il Brasile. Le liste d’attesa per la trattazione delle richieste al Consolato sono lunghissime. Si parla di 11 anni a San Paolo, 8 a Porto Alegre, 4 a Brasilia. A Rio bisogna spettare qualche mese. Ma la Farnesina spiega che «tanti stranieri anziché richiedere la cittadinanza per via amministrativa a Consolati o Comuni, si rivolgono direttamente al Giudice in Italia per vedersi riconosciuta la cittadinanza per via giudiziale, fatto che determina la formazione di una grave mole di contenzioso. Si stimano migliaia di ricorsi pendenti presso i Tribunali in tutta Italia». In Brasile sarebbero tantissimi i cittadini con certificate origini venete.

Ministero degli Esteri, è allarme oriundi: oltre 50 mila richieste di cittadinanza l'anno dal Sud America. La Farnesina controlla con i Consolati
Il Cristo Redentore, simbolo del Brasile, illuminato con la bandiera italiana (Getty)

Origini italiane: in Brasile 32 milioni di persone, in Argentina tra 20 e 30 milioni

A spaventare il Ministero degli Esteri è l’elevato numero di persone che vanta radici italiane, soprattutto in Brasile e in Argentina. Si parla nel primo caso del 15 per cento dell’intera popolazione, cioè di 32 milioni di brasiliani, mentre nel secondo il numero sarebbe tra i 20 e i 30 milioni. Per la Farnesina «i riconoscimenti di cittadinanza sono in larga misura richiesti dai discendenti lontani di cittadini italiani che non hanno più alcun tipo di legame linguistico e culturale con il nostro Paese. Le disposizioni vigenti pertanto nel prossimo futuro potrebbero determinare una forte espansione, addirittura non attualmente prevedibile, dei nuovi riconoscimenti di cittadinanza, mentre si dissolve sempre più nel tempo il legame con l’Italia».

Ministero degli Esteri, è allarme oriundi: oltre 50 mila richieste di cittadinanza l'anno dal Sud America. La Farnesina controlla con i Consolati
Bandiera argentina a Roma (Getty)

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
  • Tv
L’immortale stasera su Nove: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 6 giugno su Nove arriva L’immortale, film del 2010 con Jean Reno. Dalla storia vera recensioni della critica, cosa sapere.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021