Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Minaccia di avvelenare acqua e cibo nei supermercati: arrestato 47enne triestino

La Polizia Postale ha arrestato un uomo ritenuto responsabile di aver tentato di estorcere denaro ad alcune aziende minacciando di avvelenare acqua e cibo nei supermercati.

9 Giugno 2022 15:02 Debora Faravelli
La Polizia Postale ha arrestato un uomo con l'accusa di aver minacciato di avvelenare acqua e cibo nei supermercati per estorcere denaro.

Un uomo di 47 anni è stato arrestato dalla Polizia Postale dopo aver minacciato, secondo l’accusa, di avvelenare acqua minerale e cibo nei supermercati. L’uomo avrebbe infatti chiesto a diverse aziende il pagamento di un riscatto in criptovalute pena la minaccia di effettuare iniezioni di cianuro e topicida nei loro prodotti alimentari.

Minaccia di avvelenare acqua e cibo nei supermercati

Le indagini che hanno portato all’arresto e al trasferimento in carcere dell’uomo sono state condotte dalla Procura di Roma in coordinamento con il Cnaipic (Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche) e gli ufficiali di polizia giudiziaria dell’Europol. L’imputato si sarebbe infatti nascosto dietro e-mail anonime inviate attraverso provider esteri ad aziende italiane, austriache, svizzere, francesi, spagnole e tedesche. Proprio la collaborazione investigativa tra i cyber-agenti italiani e i colleghi della Polizia austriaca ha permesso di ricostruire le varie tessere del mosaico estorsivo e convergere in breve tempo sull’identificazione del cittadino triestino.

Il suo modo di agire, portato avanti da agosto 2021 a maggio 2022, prevedeva l’invio di messaggi di posta elettronica con richieste di pagamento di ingenti somme di denaro. In caso di rifiuto di inviare i soldi, la minaccia era quella di avvelenare acqua e cibo e divulgare, attraverso gli organi di stampa, l’avvenuto avvelenamento dei prodotti (con potenziale rilevantissimo allarme sociale, danno di immagine ed economico per le società e grave pericolo per la salute dei consumatori). Per apparire più persuasivo, l’uomo aveva anche pubblicato dei video dimostrativi di come avrebbe avvelenato i prodotti. Fortunatamente queste azioni non si sono mai effettivamente concretizzate, anche grazie alla tempestività delle indagini, e non risultano avvelenamenti avvenuti.

L’uomo era stato condannato per frode informatica

Dall’inchiesta è inoltre emerso che l’indagato era già stato condannato in via definitiva per altri delitti di frode informatica ed estorsione e che si trovava in regime di affidamento in prova ai servizi sociali come misura alternativa alla detenzione. Il Gip di Roma ha revocato il premio precedentemente accordato e disposto l’incarcerazione per il pericolo di reiterazione del reato. La magistratura ha infine ordinato una perquisizione nella sua abitazione e trovato una serie di oggetti identici a quelli che comparivano in uno dei video amatoriali dove mostrava le modalità di avvelenamento.

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021