Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Mimmo Lucano, le parole del procuratore di Locri: «Un bandito da western»

Non si placano le polemiche per la condanna a 13 anni e 2 mesi inflitta all’ex sindaco di Riace, colpevole di favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

2 Ottobre 2021 13:06 Redazione
Mimmo Lucano, le parole del procuratore di Locri sull'ex sindaco di Riace dopo la condanna: «Un bandito da western».

13 anni e 2 mesi. La condanna inflitta a Mimmo Lucano, l’ex sindaco che aveva reso la sua Riace un modello (ammirato in tutto il mondo) per l’immigrazione con integrazione, fa discutere. Anche chi lo ha vissuto le indagini e il processo da dentro. «Vivo un conflitto interiore, come persona e come magistrato. Comprendo il peso di una pena del genere: quando ho chiesto 7 anni e 11 mesi, sapevo che c’era il rischio di una condanna più alta», ha detto a Repubblica Michele Permunian, il pubblico ministero dell’inchiesta che ha portato alla condanna di Lucano per favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

Mimmo Lucano, parla il pm dell’inchiesta

La pena inflitta all’ex sindaco di Riace, quasi il doppio di quanto chiesto inizialmente, «è il risultato di un processo molto tecnico», ha spiegato Permunian, sottolineando come a Lucano siano stati contestati 22 reati: «Il problema non sono i finti matrimoni. Qui ci sono varie forme di peculato, truffa aggravata a danno dell’Unione Europea. E poi è stata riconosciuta l’associazione a delinquere con altre quattro persone». La pena, che sembra molto alta, non lo è se si leggono il capo d’imputazione e i reati contestati, ha concluso il pm: «Sono stato in Africa, so che aiutare i migranti è un dovere. Ma se usi il denaro dello Sprar per fini privati, si configura un reato. Se non restituisci i soldi in eccedenza, è un reato».

Mimmo Lucano, la spiegazione di Luigi D’Alessio

Il procuratore di Locri Luigi D’Alessio, invece, ha parlato con La Stampa: «Tutto era organizzato per favorire varie cooperative locali, creare clientele, accumulare ricchezze, beneficiare di indotti elettorali», ha spiegato, sottolineando poi come gli alloggi destinati ai migranti fossero «abitati dai cantanti invitati per i festival», nell’ambito di «una mirabile idea di accoglienza riservata a pochi eletti». A detta di D’Alessio, Lucano «manteneva sempre gli stessi, sottomessi. Gli altri li mandava nell’inferno delle baraccopoli di Rosarno», incassando i fondi destinati ai corsi obbligatori di italiano, quando «non c’era un migrante che lo parlava». Polemiche dunque inutili per il procuratore di Locri, quelle che hanno seguito la lettura della sentenza, frutto di «un processo basato su carte e fatture false difficilmente controvertibili, non su testimoni più o meno credibili». Come esce dunque la figura di Lucano da tutto questo? Secondo D’Alessio, come quella di «un bandito da western. Idealista, improvvisamente issato su un piedistallo, ubriacato da un ruolo più grande di lui, inconsapevole della gravità dei suoi comportamenti».

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
Stasera 2 giugno su Rai1 torna Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Sul palco Rocío Muñoz Morales insieme a vari ospiti.
  • Tv
Massimo Ranieri, stasera su Rai1 con Arisa, Tiziano Ferro e Brignano
Stasera 2 giugno su Rai1 la seconda serata di Tutti i sogni ancora in volo, show di Massimo Ranieri. Con lui sul palco Rocío Muñoz Morales insieme ad attori e cantanti.
Redazione
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita». Le parole dell'assassino di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello: «Unica forma di pentimento è togliermi la vita»
Le parole riferite dal legale dell’assassino di Giulia Tramontano durante l'interrogatorio di convalida del fermo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021