Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Milleproroghe, la norma Lotito per prolungare i contratti tv della Serie A potrebbe saltare

Il presidente della Lazio e senatore di FdI ha proposto un emendamento in cui si prevede la proroga dei contratti legati ai diritti della Serie A a Sky e Dazn fino al 2026. Il governo potrebbe fermare tutto per ragioni politiche e di tempo. La Lega, intanto, ha quasi pronto il nuovo bando per il triennio 2024-2026.

13 Febbraio 2023 18:10 Redazione
Milleproroghe, la norma Lotito per prolungare i contratti tv della Serie A potrebbe saltare. L'emendamento approvato giovedì, ma il governo frena

Se ne parlerà domani, martedì 14 febbraio, al Senato, ma il governo sembra certo: la proroga dei diritti tv relativi al calcio, attualmente acquistati da Dazn e Sky, verrà tolta dal decreto Milleproroghe. Si tratta della norma nata da un emendamento presentato dal presidente della Lazio Claudio Lotito, senatore di Forza Italia, approvato giovedì scorso dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio di Palazzo Madama. Se fosse confermata, prorogherebbe i diritti fino al 2026, mentre attualmente risultano in scadenza nel 2024.

Milleproroghe, la norma Lotito per prolungare i contratti tv della Serie A potrebbe saltare. L'emendamento approvato giovedì, ma il governo frena
Claudio Lotito (Getty) 

La norma di Lotito: «Proroga per il tempo necessario»

Nel testo dell’emendamento, approvato giovedì scorso, si legge che «ove sussistano ragioni economiche» i contratti legati ai diritti tv della Serie A possono essere prorogati «per il tempo necessario». L’unico limite è quello dei 5 anni. E così si passerebbe da una scadenza nel 2024 a una nel 2026, modificando l’attuale legge Melandri, che regolamenta la disciplina. La scelta è arrivata proprio nei giorni in cui dalla Lega Serie A fanno sapere che è pronto il nuovo bando relativo al triennio 2024-2026, molto atteso anche dai tifosi, che attendono di sapere dove potranno vedere le proprie squadre del cuore per capire come districarsi tra i tanti abbonamenti.

Il governo frena dopo i rilievi del Quirinale

A far propendere per una frenata, però, è stato il Quirinale. I rilievi fatti nei giorni scorsi hanno portato a numerose domande, soprattutto riguardo a merito e metodo evidenziati dalla norma. Ma ci sono anche ragioni politiche secondo quanto spiega Repubblica, con un presunto malumore interno a Fratelli d’Italia per quello che viene considerato un «eccessivo protagonismo» da parte di Claudio Lotito. E poi ci sarebbe una questione legata ai tempi. Milleproroghe deve essere convertito da decreto a legge entro il 27 febbraio. Dovrà essere approvato al Senato e poi alla Camera, nella speranza che venga chiuso l’iter già in questo secondo passaggio e di non dover tornare a Montecitorio per la terza lettura.

Milleproroghe, la norma Lotito per prolungare i contratti tv della Serie A potrebbe saltare. L'emendamento approvato giovedì, ma il governo frena
Claudio Lotito (Getty)

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021