Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Moda
Così va il mondo

Guerra di stile

Dai Millennial alla Generazione Z, la moda cambia in fretta. Accessori e vestiti in voga qualche tempo fa adesso sono definiti antichi e superati. Ma occhio a mandare in soffitta le tendenze: tornano sempre

11 Maggio 2021 09:53 Redazione
La moda cambia in fretta e i Millennial sono già definiti vecchi e superati dai ragazzi delle Generazione Z e X

Per chi ha un’età compresa tra i 30 e i 60 anni risulta complesso capire le mode dei giovani. Eppure loro: Generazione X, Millennial e Generazione Z combattono, ogni giorno e specie sui social, una vera e propria guerra sulle tendenze del momento. Vestiti e accessori che, abbandonata ogni frivolezza, si trasformano in manifesto.

Critiche social ai più grandi 

Bambini e ragazzi d’età compresa tra i 9 e i 24 anni non risparmiano critiche allo stile dei trentenni e dei quarantenni, definendolo mainstream e poco personale. È il caso di TikToker come Julia Elle, Amelie Coleman e Miss Lady Gleep che, nei loro video ironici, hanno fatto a pezzi skinny jeans e ciuffo, ritenuti inguardabili e passati. Un attacco che ha fatto riflettere i Millennial su quanto il loro ascendente non conti ormai più di tanto. «Lo stile è uno dei pochi strumenti che ci permette di notare in maniera distinta il passaggio di testimone da una scuola di trendsetter a un’altra», ha spiegato alla BBC Jason Dorsey, ricercatore del Center for Generational Kinetics. «È il filo rosso che ci aiuta a capire dove finisce una generazione e dove inizia quella successiva».

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da BILLIE EILISH (@billieeilish)

La rivalità innescata dalla moda, comunque, non è una creatura dei social. Simili conflitti sono sempre esistiti. Soprattutto quando si parla delle nuove generazioni, che nel cambio di look hanno trovato lo strumento perfetto per dare forma a punti di vista, spesso non condivisi dagli adulti.

Dagli abiti vittoriani alle felpe oversize

Ed è così che si passa dagli abiti vittoriani ai look sbarazzini che impazzano negli Anni ’20, dalla femminilità scultorea sdoganata da Dior con il New Look negli Anni ’40 alla silhouette più asciutta e urbana del decennio successivo. E ancora, la rivoluzione della minigonna, l’ hippy e il punk del 1970, la scoperta dei colori fluo e del mullet negli anni Ottanta. Per chiudere con l’invasione del grunge, delle giacche a stampa militare, delle felpe oversize e degli anfibi. «Penso sia organico e, direi, salutare assistere a una cambio netto tra fasce d’età diverse in fatto di moda», ha aggiunto Jason Dorsey. «Aiuta a rinnovare i tempi, a costruire identità diametralmente opposte che, però, possono imparare a coesistere pacificamente, arricchendosi tra loro».

Tendenze circolari

La faida tra uno stile e l’altro, dunque, appare più una conseguenza organica dell’evoluzione della moda che un segno di incomunicabilità tra età diverse. Nel caso della Generazione Z, poi, la consapevolezza di avere un gusto differente non dipende solo dalla scelta dei pezzi, quanto dal valore etico che si attribuisce a ognuno di loro. I ragazzi non vogliono conformarsi ai diktat del fashion system, vogliono modellarli a misura dei loro ideali. Reinterpretano, magari, una giacca o un vestito anche sulla scorta dell’ispirazione dei genitori o dei fratelli. Quella stessa ispirazione che, qualche mese prima, avevano liquidato come inopportuna e fuori tempo. In fondo è stato sempre così. Tutto ritorna, soprattutto le tendenze.

Tag:Tendenze
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Che cosa sono i negozi 'sip and shop' e perché stanno avendo successo
  • Economia e Finanza
Se son rose sbocceranno
Provare un abito con il sottofondo di una band. Assaporare un caffè mentre la commessa prepara un bouquet o mentre si aspetta il bucato in una lavanderia. È il sip and shop, tendenza che sta spopolando nel Regno Unito come risposta all'e-commerce.
Camilla Curcio
co'è il promadic travelling
  • Attualità
Non chiamateli turisti
Predicano la sostenibilità. Si muovono a impatto zero (o quasi). Evitano le mete di massa. Si immergono nella cultura dei luoghi ospitanti. Nomadi e digitali, i Promadic Traveller sono i filosofi del viaggiare consapevole.
Barbara Massaro
Quanti anni ha e chi sono il marito e i figli di Mara Maionchi, produttrice discografiche tra le più note in Italia.
  • Musica
Mara Maionchi quanti anni ha? Marito e figli
Quanti anni ha Mara Maionchi e chi sono il marito e i figli di una delle più note produttrici discografiche italiane.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021