Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Basta spreco con un’App

L’Associazione Recup recupera il cibo dai mercati rionali di Milano e lo ridistribuisce alla comunità. Ora l’attività si snellisce grazie a un nuovo software.

27 Maggio 2021 15:4027 Maggio 2021 15:41 Redazione
una app contro lo spreco alimentare

Ciò che perde valore economico, può ritrovare valore sociale. È la filosofia seguita dall’Associazione Recup che, con i suoi oltre 230 volontari, recupera il cibo dai mercati rionali di Milano e lo ridistribuisce alla comunità, dopo averlo suddiviso tra commestibile e non. Lo scorso anno grazie a questo sistema, l’associazione ha salvato 25 tonnellate di cibo, aiutando quasi cinquemila famiglie nell’ambito del progetto “Milano aiuta”, coordinato dalla Food Policy del Comune. Ora, grazie a un partner digitale, la software house italiana WWG, potrà rendere più efficiente questo servizio grazie a una app, che renderà più semplice mappare i mercati dal centro alla periferia e permetterà di gestire in maniera più efficace le attività dei volontari sul territorio. Inoltre, grazie ai processi di Data Analysis si potranno analizzare e monitorare i kg di cibo salvati e distribuiti. L’attività di Recup è cominciata nel 2015. «Il primo anno abbiamo salvato una tonnellata di cibo, e nel 2019 siamo arrivati a 47 tonnellate», racconta Alberto Piccardo, presidente dell’Associazione. «In pochi anni di attività siamo riusciti a creare una vera e propria comunità, dando vita anche a un contatto interculturale e intergenerazionale che mancava».

Ogni italiano ogni anno spreca 65 kg di cibo contro i 58 della media Ue

Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, in Europa più del 20 per cento di tutto il cibo prodotto viene gettato via, per un totale di 88 milioni di tonnellate l’anno. È il cosiddetto food waste, che solo nei Paesi dell’Ue costa 143 miliardi di euro, di cui i due terzi, circa 98 miliardi, sono attribuibili allo spreco domestico. Ogni italiano, secondo il Food Sustainability Index della Fondazione Barilla, spreca 65 kg di cibo all’anno, sette sopra la media europea, che è di 58 kg.
Tra i prodotti che si sprecano di più troviamo – in ordine decrescente – latticini, carne, uova, pasta e pane, prodotti ortofrutticoli e pesce, per una perdita di circa 450 euro l’anno a famiglia. Ma non è tutto. Allo spreco domestico si aggiunge il food loss, cioè lo spreco che si verifica in ogni passaggio della filiera alimentare, dalla raccolta e stoccaggio alla trasformazione, dall’agricoltore al consumatore. I prodotti possono essere scartati perché deteriorati, oppure perché cadono fuori da determinati standard estetici. Per lo più, vengono gestiti come rifiuti o utilizzati per la produzione di mangimi, senza però essere distribuiti alle fasce deboli della popolazione. Per molte persone il cibo scartato è una fonte di sostentamento, «ma Recup», precisa Piccardo, «nasce con l’intento di condividere il cibo con tutti, a prescindere da status sociale, età, etnia. Il cibo, se ancora commestibile, non deve essere mai sprecato».

Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021