Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Parcheggi a Milano: il Comune valuta la sosta a pagamento per i residenti

L’ipotesi per ridurre il tasso di motorizzazione in città. L’assessore Censi: «Al Consiglio comunale voglio dare tutti gli scenari possibili».

10 Marzo 2023 11:29 Alice Bianco
Parcheggi a Milano, forse dovranno pagare anche i milanesi

Nel nuovo Piano generale del traffico urbano di Milano c’è l’ipotesi di mettere a pagamento, per i residenti, il pass per il parcheggio della seconda auto. Col trascorrere del tempo, lo si potrebbe fare anche per la prima vettura. L’assessore alla Mobilità Censi: «Ho chiesto tutti gli scenari possibili».

Milano, ipotesi pass per il parcheggio della seconda auto a pagamento

Tra i problemi principali di Milano vi è la capienza di posti auto, a fronte dal sempre maggior numero di veicoli che affollano il capoluogo regionale. 300.000 stalli su strada, suddivisi in 39.700 in parcheggi pubblici e oltre 42.500 in strutture private. Questi spazi, però, sarebbero sufficienti solamente per ospitare i veicoli dei residenti in città e circa 45 mila di coloro che provengono da fuori Milano. 180 mila, giornalmente, sono i veicoli che restano fuori da strisce blu e parcheggi di vario tipo e parcheggiano in sosta irregolare.

Sosta a pagamento per i residenti a Milano
Milano (Getty Images)

Tra le ipotesi contenute nell’aggiornamento del Piano generale del traffico urbano della città c’è dunque la seguente: «Trasformazione progressiva di tutte le autorizzazioni alla sosta su strada in pass onerosi con modulazioni basate sulle caratteristiche dell’utenza e delle classi dei veicoli. Un provvedimento coerente con l’obiettivo dei piani di riferimento (il Piano urbano della mobilità e il Piano aria clima)».

Nei giorni scorsi si è infatti parlato molto della possibilità per il Comune di mettere a pagamento il pass per la seconda auto. L’ipotesi sarebbe quella di garantire il pass gratuito per la sosta soltanto per un’auto a nucleo familiare, facendo pagare una tariffa annuale a partire dal secondo veicolo. Col tempo, però, si potrebbe arrivare a far pagare il pass della sosta anche alla prima auto, con una serie di modulazioni in base al tipo di veicolo e all’utenza.

La proposta dell’assessore Censi

L’assessore alla Mobilità Arianna Censi, in merito al tema, ha dichiarato: «Ho chiesto ai tecnici di produrmi tutti gli scenari possibili e tutti i risultati ipoteticamente attendibili: il pass oneroso per la seconda auto, il pass oneroso per tutti e per nessuno. Poi la politica sulla base dei dati oggettivi deciderà che strada prendere. Al Consiglio comunale voglio dare tutti gli scenari possibili». Resta il fatto che la cosa essenziale da dover fare è ridurre il tasso di motorizzazione in città e passare dalle 50 macchine ogni cento abitanti a 40 nell’arco di dieci anni. Per farlo è necessario rendere mono conveniente l’utilizzo dell’auto rispetto ad altri mezzi, come quelli pubblici: «Sarebbe già importante – prosegue la Censi – valutare la convenienza di quanto costa a una famiglia avere una seconda auto e quanto invece sia più conveniente utilizzare altri sistemi».

 

 

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021