Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Milano: due operai morti in un deposito di azoto dell’Humanitas a Pieve Emanuele

I due uomini di 42 e 46 anni lavoravano per una ditta esterna. Non è ancora chiara la dinamica dell’incidente.

28 Settembre 2021 14:4328 Settembre 2021 17:37 Redazione
incidente sul lavoro all'Humanitas di Pieve Emanuele: due morti

Altre morti sul lavoro a Milano. Jagdeep Sing e Emanuele Zanin, due operai di 42 e 46 anni, il primo di origini indiane e il secondo bresciane, sono deceduti nella mattinata del 28 settembre nel seminterrato del campus universitario dell’ospedale Humanitas di via Rita Levi Montalcini a Pieve Emanuele, nel Milanese. Lo ha riferito l’Azienda di emergenza urgenza della Lombardia, spiegando che «il decesso è stato causato verosimilmente da un’intossicazione da azoto».

Morti sul lavoro nel Milanese: i due operai stavano riempiendo un serbatoio di azoto liquido

Secondo una primissima ricostruzione fatta dai vigili del fuoco, sembra che le vittime che lavoravano per la Sol Group spa, una ditta esterna di Monza, stessero riempiendo un serbatoio di azoto liquido – utilizzato nei laboratori dell’ateneo e per alimentare l’impianto antincendio – quando, per ragioni ancora in corso di accertamento, ci sarebbe stata una “fuga” che li ha investiti. Non è ancora chiaro se i due operai siano morti a causa delle ustioni da congelamento da azoto liquido, che può raggiungere i meno 200 gradi, o per una grave intossicazione.

Morti sul lavoro nel Milanese: i primi a intervenire sono stati i vigili del fuoco

Questa mattina il 118 era intervenuto sul posto intorno alle 11.25 ma i primi a poter entrare nel deposito, con il necessario equipaggiamento, sono stati i vigili del fuoco del Comando provinciale di Milano proprio per la presenza del gas che sembra avesse saturato il locale. Nonostante la rapidità dell’intervento, per i due lavoratori non c’era già più nulla da fare. Carabinieri e il personale dell’Ats di Milano stanno verificando se siano stati commessi errori nella manovra, che i due operai avevano già eseguito in passato, o si sia verificato un problema strutturale. Sul caso indaga la procura di Milano, l’ipotesi è omicidio colposo.

Morti sul lavoro nel Milanese: tra gennaio e luglio 2021 all’Inail sono arrivate 312.762 denunce, 677 con esito mortale

Secondo gli ultimi dati Inail disponibili di fine agosto, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e luglio 2021 sono state 312.762 (+8,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020), 677 delle quali con esito mortale (-5,4 per cento). In aumento le patologie professionali denunciate, che sono state 33.865 (+34,4 per cento). I dati mensili sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

 

Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021