Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici

Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un’auto della polizia presero fuoco

30 Gennaio 2023 16:46 Claudio Vittozzi
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.

Atto vandalico accaduto a Milano, gli agenti indagano su ciò che è accaduto nella notte di lunedì 30 gennaio verso le 3:30. Infatti, sono state lanciate alcune molotov contro le auto della polizia locale. La Digos ha dei sospetti nell’area anarchica dopo le conseguenze per la revoca del 41 bis ad Alfredo Cospito, detenuto nel carcere di Sassari.

A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
Lancio di una molotov (Getty Images)

L’episodio a Milano contro le auto delle Polizia

La città di Milano colpita da un atto vandalico nella sede del Municipio 5 di viale Tibaldi. Sono state lanciate alcune molotov e queste ultime hanno provocato danni a due auto della polizia locale, colpendole e bruciandole.

L’episodio è accaduto nella notte di lunedì 30 gennaio intorno alle 3:30. Secondo le prime informazioni, date dai presenti nella sede, una vettura con i colori d’istituto della polizia locale è stata avvolta dalle fiamme mentre la seconda, parcheggiata vicina, ha poi preso fuoco.

A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
Preparazione di una Molotov (Getty Images)

Le indagini delle autorità

Gli investigatori della Digos e della Questura hanno pochi dubbi sull’accaduto, il rogo sarebbe stato innescato dal lancio di un oggetto incendiario, forse una molotov. Alcuni sospetti nascono anche alle tensioni di questi giorni, perché è stata emanata la revoca del 41 bis ad Alfredo Cospito, già detenuto a Sassari, trasferito nel carcere milanese di Opera. Inoltre gli investigatori hanno sequestrato altro materiale incendiario. Dalle immagini riprese dalle telecamere si vedrebbe un oggetto infuocato superare il muro di recinzione della sede.

Le prime ipotesi portano a un attacco legato al trasferimento del detenuto anche se si attendono ancora gli esiti dei primi esami della polizia scientifica. Tuttavia, gli inquirenti sono convinti per la pista dolosa e quella di un attacco mirato per le tensioni dei giorni scorsi. L’auto incendiata si trovava nel parcheggio interno sul retro dell’edificio. Un episodio simile è accaduto nel gennaio 2020 quando un’auto e un furgone della polizia locale erano stati dati alle fiamme.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021