Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Milano, limite di velocità a 30 km/h dal 2024 per ridurrre gli incidenti

Alla base della decisione i dati Aci-Istat secondo cui nelle città avvengono oltre il 70% degli incidenti in Italia soprattutto per eccesso di velocità. Verranno concesse deroghe su alcune strade a grande scorrimento.

10 Gennaio 2023 10:56 Debora Faravelli
Milano si prepara ad introdurre il limite di velocità a 30 km/h in ambito urbano dal 2024: l'obiettivo è quello di ridurre gli incidenti.

Il Consiglio Comunale di Milano ha approvato un ordine del giorno della maggioranza che invita il sindaco Beppe Sala e la sua giunta a istituire il limite di velocità a 30 km/h in ambito urbano a partire dal 1° gennaio 2024. Dall’anno prossimo, la città diventerà dunque una «zona 30» con delle eccezioni, le strade a scorrimento veloce, dove ancora si potrà andare all’attuale limite di 50 km/h.

Milano, limite di velocità a 30 km/h dal 2024

Si tratta di una vera e propria rivoluzione della mobilità in una grande città come il capoluogo meneghino – in Italia, soltanto Bologna fino ad ora ha avviato il percorso per diventare Città 30. Il progetto, per cui è stato stanziato un apposito budget, punta a ridurre gli incidenti stradali e provocare meno morti sulle strade. Il consigliere Marco Mazzei della Lista Sala, primo firmatario della proposta, ha infatti affermato che «l’impatto tra un’automobile che viaggia a 50 km/h e un pedone o un ciclista è quasi sempre fatale per l’utente leggero della strada mentre l’impatto a 30 km/h non è quasi mai letale e offre ampie rassicurazioni sulla minore gravità delle conseguenze».

Milano si prepara ad introdurre il limite di velocità a 30 km/h in ambito urbano dal 2024: l'obiettivo è quello di ridurre gli incidenti.
Milano (Getty Images)

Secondo i dati Aci-Istat riportati nell’ordine del giorno, nelle città avvengono oltre il 70% degli incidenti in Italia e, tra le prime cause in assoluto, c’è proprio l’eccesso di velocità. Questi sinistri in ambito urbano provocano il 43,9% dei morti e il 69,7% dei feriti.

Come predetto, il documento approvato dal Consiglio Comunale prevede delle deroghe su alcune strade a grande scorrimento dove il limite potrà essere più alto. Per preparare i cittadini a questo cambiamento, sarà messa in campo una campagna di comunicazione e informazione da avviare al più presto.

Milano si prepara ad introdurre il limite di velocità a 30 km/h in ambito urbano dal 2024: l'obiettivo è quello di ridurre gli incidenti.
Milano (Getty Images)

Le altre città con il limite a 30 km/h

Tra le altre città europee che hanno importo il limite urbano di 30 km/h vi sono Parigi e Bruxelles. La prima l’ha stabilito ad agosto 2021 mentre la seconda a gennaio dello stesso anno. Dopo il primo anno di sperimentazione, i risultati ottenuti sono stati un aumento del rispetto dei limiti di velocità, un dimezzamento dei morti sulle strade e una riduzione significativa dei feriti gravi. Altre città europee che hanno fatto e stanno facendo scelte analoghe sono Graz, Grenoble, Helsinki, Valencia, Zurigo, Lilla e Bilbao.

 

 

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021