Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Milan-Inter, l’euro derby e le radici di una rivalità infinita

Milano è in subbuglio per la sfida di Champions. Casciavit contro bauscia, anche se in principio erano i milanisti gli “sciuri”. Poi arrivò il berlusconismo. Dna europeo contro pazzie e morattismo estremo. Sacchi e Mourinho. Serie B contro gli scudetti “dell’onestà”, alla grillina. Storia di due visioni filosofiche, oltre che calcistiche.

9 Maggio 2023 13:47 Andrea Frateff-Gianni
Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita

Milan e Inter si affrontano a San Siro in un euro derby di Champions League che tiene Milano con il fiato sospeso. La prima volta era accaduto il 6 maggio del 2003, vent’anni fa, e sul Corriere della Sera campeggiavano le interviste a due tifose doc: Natalia Estrada per i rossoneri, Luisa Corna per i nerazzurri. Tanto per dire. Pare trascorsa un’era geologica. Le storie dei derby milanesi però sono svariate e la rivalità stracittadina negli anni ha raccontato sfide epiche. Il Milan fu fondato nel 1899 nei locali bui e silenziosi di in una fiaschetteria toscana in via Berchet, da un gruppo di inglesi che vivevano a Milano. Aveva già vinto tre titoli da campione d’Italia quando, proprio nel 1908, un gruppo di tifosi rossoneri con vedute divergenti dal resto della società abbandonò il club per formare un’altra squadra. L’Inter, appunto. Fu un pittore, Giorgio Muggiani, il primo “ribelle” che diede il via alla scissione il 9 marzo, in una saletta fumosa del ristorante Orologio che sorgeva dietro al Duomo.

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
Rui Costa, Costacurta e Coco nel derby di Champions del 2003. (Getty)

Corso Monforte e Porta Vittoria erano nerazzurre, Porta Ticinese o Porta Genova milaniste

Il calcio di allora, giocato a livello dilettantistico, era a una distanza siderale da quello miliardario di oggi e per chi lo praticava era poco più che un hobby. In squadra ci trovavi il dentista, il lattaio, l’allevatore di polli. Gente che arrivava magari seduta uno di fianco all’altro in tram, con la divisa sotto il soprabito. Gli stipendi erano di 100 lire al mese, un vestito costava 12 lire, un uovo 5 centesimi, una buona colazione in una trattoria una lira. Il tifo all’epoca si divideva per quartieri, per esempio Corso Monforte e Porta Vittoria erano di dominio nerazzurro, Porta Ticinese o Porta Genova invece erano a maggioranza rossonera. Un tempo i membri dei due clan erano riconoscibili dalla faccia, dall’abbigliamento, dal vocabolario, dall’accento. Si era interisti o milanisti (e lo si è anche oggi) per eredità, perché era interista il padre, perché era milanista un parente, che magari ti aveva portato a vedere per la prima volta la partita.

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
I tifosi dell’Inter. (Getty)

Di qua l’epopea berlusconiana, di là l’orgoglio «mai in B» e Triplete

Da sempre diverse sono anche le due visioni filosofico-imprenditoriali che contraddistinguono il derby milanese. Il Milan, la prima squadra italiana ad aver alzato una Coppa dei Campioni nel 1963 a Wembley, ha sempre fatto vanto del suo Dna europeo. L’Inter, l’unica squadra italiana a non essere mai retrocessa in B, dal canto suo, è anche l’unica ad aver realizzato l’impresa del Triplete, nel 2010, vincendo tutto quello che c’era da vincere in una stagione: campionato, Coppa Italia e Champions League. I milanisti erano i casciavit, gli interisti i bauscia. Da una parte i lavorati duri e puri, dall’altra gli sbruffoni. Pochi sanno che inizialmente erano i milanisti a essere considerati i cosiddetti sciuri, mentre era facile che gli immigrati napoletani o salernitani, provenienti dai ceti popolari, fossero di fede interista. Questa tradizione venne più volte sovvertita nel tempo: gli operai del Milan, i padroni dell’Inter. A sinistra il Milan, a destra l’Inter, fino all’arrivo di Silvio Berlusconi che nel 1986 acquistò la società rossonera e che con la sua discesa in campo, nel ’94, sconvolse nuovamente la tradizione, raffreddando gli animi di parecchi tifosi e scaldando contemporaneamente i cuori di altri.

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
Silvio Berlusconi e Adriano Galliani ai tempi del Milan. (Getty)

Spese pazze e morattismo, Inter vuol dire soffrire

Milan infatti per anni è stato sinonimo di berlusconismo sfrenato: elicotteri, cavalcata delle valchirie suonata a mille ai raduni estivi, moduli ad albero di Natale, la società vissuta come una famiglia da giocatori che spesso sono diventati o dirigenti o allenatori. La storia dell’Inter invece è contraddistinta da un morattismo estremo, quasi leopardiano, fatto di spese pazze e allenatori cambiati vorticosamente uno dopo l’altro. Inter vuol dire soffrire, e tal volta dalla sofferenza nasce il genio. Non per niente la più talentuosa generazione di comici degli ultimi anni è tutta di fede nerazzurra, e parliamo di gente come Michele Serra, Aldo Giovanni e Giacomo, Bertolino, Paolo Rossi, Fiorello, Gino e Michele. Tanto per citarne alcuni. Ma anche i milanisti sanno cos’è la sofferenza quindi: Jannacci, Abatantuono, Bisio, Teocoli, Cochi e Renato.

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
Marco Materazzi e Massimo Moratti dopo la conquista dello scudetto interista nel 2007. (Getty)

Il Milan in B due volte, «una pagando, l’altra gratis»

Milan è perdere una finale di Champions dopo essere andati in vantaggio 3-0 (Istanbul, l’incubo contro il Liverpool nel 2005). Inter è vincere una Champions e a fine partita vedere, letteralmente, il proprio allenatore andare via sull’auto del Real Madrid, come accadde all’amato José Mourinho. Milan vuol dire fallimenti e una sfilza di presidenti in galera. Andare in B due volte, «una pagando, l’altra gratis». Inter è vincere scudetti a tavolino urlando «onestà» come dei grillini ante-litteram, ma anche perderne alcuni già cuciti sul petto, come accadde il 5 maggio del 2002. Il milanista cade ma è capace di risorgere, l’interista è vittima di una sorta di godimento quasi masochistico nel perdere e contemporaneamente nel rimembrare i successi del passato: Sarti-Burgnich-Facchetti.

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
George Weah e Ronaldo. (Getty)

Kakà con giacca e occhialetti o i dentoni di Ronaldo il Fenomeno?

Milan è Gianni Rivera e il “paròn” Nereo Rocco, Inter è il “taca la bala” di Helenio Herrera e Sandro Mazzola. Milan è Arrigo Sacchi, Inter Josè Mourinho. Milan sono due coppe campioni consecutive con gli olandesi Van Basten, Gullit e Rijkaard, Inter è lo scudetto dei record con i tedeschi Matthaus, Klinsmann e Brehme. Milan è Kakà in giacca e cravatta e con gli occhialetti, Inter è la testa rasata e i dentoni di Ronaldo, detto il Fenomeno. Milan è la cravatta gialla e le esultanze tutte matte di Adriano Galliani in tribuna, Inter è l’ironia dell’avvocato Prisco che dichiarava: «Quando stringo una mano a un milanista me la lavo, quando stringo una mano a uno juventino mi conto le dita».

Milan-Inter, l'euro derby e le radici di una rivalità infinita
Kakà nei primi tempi al Milan. (Getty)

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
Stasera 27 maggio su Canale 5 Il Volo nel concerto Tutti per uno. Canteranno, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh. Scaletta e ospiti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il live Tutti per uno: scaletta e ospiti
Stasera 27 maggio su Canale 5 la prima di due serate in compagnia de Il Volo. Nel concerto Tutti per uno canteranno con loro, fra gli altri, Irama, Annalisa e i Pooh.
Redazione
Elisa Esposito si sfoga contro un follower e dice la sua sul mondo del lavoro, facendo scoppiare la polemica social.
  • Attualità
Elisa Esposito accende la polemica: «Se guadagnate 1.300 euro al mese la colpa è vostra»
L'influencer divenuta famosa con i suoi video in cui insegna il corsivo ha acceso una polemica accusando i giovani che si lamentano della precarietà di essere gli unici colpevoli della propria condizione. Il video ha raggiunto quasi 7mila commenti.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021