Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Milan venduto da Elliot a Redbird: la Procura indaga per ostacolo alla vigilanza

Come riportato da diverse fonti, la Procura di Milano starebbe indagando sulla cessione del Milan per «ostacolo alla vigilanza»: tuttavia si tratta di un’ipotesi e non ci sono ancora indagati

1 Marzo 2023 13:281 Marzo 2023 13:29 Claudio Vittozzi
La vendita del Milan è sotto la lente d'ingrandimento della Procura che indaga per ostacolo alla vigilanza dell'affare.

Secondo quanto raccontato anche dal Corriere, potrebbero esserci problemi con la legge per il Milan. Infatti, la Procura di Milano starebbe indagando sulla cessione di Elliot a Redbird per ostacolo alla vigilanza.

La vendita del Milan è sotto la lente d'ingrandimento della Procura che indaga per ostacolo alla vigilanza dell'affare.
AC Milan (Getty Images)

L’indagine della Procura e cosa dice la legge

La Procura di Milano starebbe indagando sull’ipotesi di reato nell’inchiesta sulla cessione del Milan da Elliott a RedBird datata il 31 agosto scorso per 1,2 miliardi. Inizialmente si sapeva di un fascicolo contro ignoti sul quale si stava indagando, ma ora secondo la probabile tesi riportata anche dal Corriere, le indagini affidate al Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di Finanza e coordinate dal procuratore aggiunto Maurizio Romanelli con i pm Giovanna Cavalleri e Giovanni Polizzi si sarebbero allargate.

Molto probabile che fin dall’inizio, cioè dal mese di ottobre quando in procura era arrivato l’esposto degli ex soci di minoranza di Elliott nel Milan, fosse stata ipotizzata anche la violazione dell’articolo 2638 del codice civile. Si tratterebbe di «ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza», che viene punito con la reclusione da uno a quattro anni. Questo reato si commette quando viene nascosta all’Authority la realtà economica, patrimoniale e finanziaria dei soggetti sottoposti al controllo.

La vendita del Milan è sotto la lente d'ingrandimento della Procura che indaga per ostacolo alla vigilanza dell'affare.
Logo della squadra (Getty Images)

La documentazione FIGC e il contenzioso

Per ora è bene ribadire che si tratta solo di ipotesi, quindi non risultano indagati. Tuttavia, chi sarebbe l’Authority che sarebbe stata ostacolata? L’autorità di competenza, non la sola ma comunque la più rilevante per quanto riguarda la compravendita del Milan, è la Figc-Covisoc a cui è stata inviata la documentazione della transazione e l’«anagrafe» della nuova proprietà.

Comunque, non è la prima volta che la cessione del Milan fa discutere. In passato un portavoce di Elliott aveva sottolineato che «dopo l’annuncio della vendita di AC Milan a RedBird, Blue Skye ha avviato una serie di contenziosi frivoli e vessatori» specificando «nient’altro che un tentativo di estrarre un valore a cui Blue Skye non ha diritto». Cause civili simili sono in corso in Lussemburgo, Stati Uniti e al tribunale civile di Milano.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
Saverio Vallone è un attore e regista teatrale di grande successo. Ha esordito giovanissimo al cinema nel film A mezzanotte va la ronda del piacere
  • Cultura e Spettacolo
Saverio Vallone: età, moglie, film e carriera dell’attore figlio di Raf
Approdato al cinema giovanissimo, a teatro è stato diretto dal padre e nel 2003 ha portato in scena Io e Annie di Woody Allen.
Gerarda Lomonaco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021