Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Milan di nuovo in Champions dopo 7 anni: ecco come finì l’ultima volta e chi giocava

Il Milan torna in Champions League. L’ultima apparizione fu l’11 Maggio 2014 contro l’Atletico Madrid di Diego Simeone, che nella doppia sfida ebbe la meglio sui rossoneri. Ecco chi giocava

15 Settembre 2021 17:45 Redazione
L'11 Marzo 2014 fu l'ultima partita giocata dal Milan in Champions League contro l'Atletico Madrid

Se qualcuno può dire di sentirsi a casa sentendo l’inno della Champions League quello, senza ombra di dubbio, è il Milan. Sette anni ci sono voluti, come le volte in cui hanno trionfato nella competizione, ai diavoli rossoneri per ritornare sul palcoscenico più ambito. In panchina ora c’è Stefano Pioli, e la squadra, com’è normale che sia, è cambiata tanto dall’ultima partita giocata l’11 Marzo 2014. La sfida era una di quelle degne della Champions: Atletico Madrid-Milan, ritorno degli ottavi di finale. L’andata, giocata a San Siro, aveva visto vincere per 0-1 i colchoneros. 

L’ultima volta in Champions in una stagione difficile

Il Milan si presentava alla sfida come seconda favorita del gruppo H, dietro al Barcellona e davanti all’Ajax e al Celtic. Per i rossoneri, non si trattava di un anno facile. Molti giocatori erano ormai avanti con gli anni e sulla panchina c’era stato un cambio in corsa. Via Massimiliano Allegri, galeotta fu la sconfitta contro il Sassuolo al Mapei Stadium per 4-3, dentro un l’ex leggenda rossonera, Clarence Seedorf, chiamato poco più di un mese prima della doppia sfida europea contro l’Atletico.

La formazione del Milan nell’ultima Champions

In avanti si puntava su Mario Balotelli, davanti all’ennesimo bivio della sua carriera tra la definitiva consacrazione o l’inesorabile declino. Mentre, la fascia di capitano veniva divisa tra Riccardo Montolivo e Kaká, ritornato al Milan dopo gli anni non brillantissimi tra le file del Real Madrid. All’appuntamento contro l’Atletico Madrid i rossoneri vennero schierati con un 4-2-3-1. Abbiati in porta, Abate, Rami, Bonera e Emanuelson in difesa. A centrocampo De Jong e Essien, con Taarabt, Poli e Kakà sulla trequarti alle spalle di Balotelli.

Strapazzati dall’Atletico

La differenza in campo si vide fin da subito. Poco dopo il fischio d’inizio, i padroni di casa passarono in vantaggio con Diego Costa, ma il Milan rispose con Kaká. Quel gol, più di orgoglio che di altro, sembrava poter dare la giusta carica per recuperare partita e qualificazione. Un’euforia che durò poco, la squadra guidata da Diego Simeone tornò avanti grazie a un tiro di Arda Turan deviato da Adil Rami in chiusura di primo tempo. Nella ripresa gli undici di Clarence Seedorf non riuscirono più a tornare in partita e Raúl García chiuse i conti con un gran colpo di testa, prima del sigillo finale dello scatenato Diego Costa.

Atletico Madrid e Milan, destini diversi

Quell’anno i colchoneros vinsero La Liga e proseguirono il cammino in Champions fino ad arrivare in finale, che persero contro il Real Madrid per 4-1 ai tempi supplementari. Il Milan, invece, arriverà ottavo in campionato e inizierà il suo viaggio all’inferno. Un oblio durato fino ad oggi, giorno in cui tornerà a sentire l’inno di una competizione che è sempre stata parte del suo Dna.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AC Milan (@acmilan)

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021