Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

L’ultimo Sirtaki

È morto in ospedale a 96 anni Mikis Theodorakis. Da una sua composizione nacque quella che sarebbe diventata la danza greca per eccellenza.

2 Settembre 2021 10:252 Settembre 2021 11:41 Redazione
È morto all'età di 96 anni Mikis Theodorakis, probabilmente il più grande compositore greco della storia era il re del sirtaki

Era il re del sirtaki, la popolare danza di origine greca. È morto in ospedale, ad Atene, all’età di 96 anni Mikis Theodorakis, probabilmente il più grande compositore ellenico della storia. La sua lunga vita fu una montagna russa di emozioni, nella quale alternò una fama enorme a momenti di grande dolore, incrociando nel suo percorso molti degli eventi più significativi e, per certi versi drammatici, del ‘900. Nato il 29 luglio del 1925 nell’isola di Chio, si divise tra la passione per la musica e l’impegno politico, che lo condusse appena diciottenne ad entrare nella resistenza contro i nazi-fascisti. Una scelta coraggiosa, in seguito alla quale subì arresti e torture. Stessa sorte gli toccò durante la dittatura dei colonnelli, tra il 1967 e il 1974, quando venne imprigionato e la sua musica messa al bando. Sirtaki compreso, del quale fu l’inventore. Il ballo, infatti, non è retaggio della tradizione popolare, ma venne creato da Theodorakis che si ispirò all’antica hasapiko. La melodia fu colonna sonora della pellicola Zorba il greco con Anthony Quinn ed oggi è tra le espressioni più conosciute della cultura ellenica.

Theodorakis, dalla prigione a deputato del Partito comunista

Caduto il regime, venne eletto deputato nelle file del Partito comunista greco e fu la figura attorno a cui si strinse un Paese martoriato da anni repressione e difficoltà. Instancabile la sua produzione, legata soprattutto a film diventati veri e propri cult. Nel 1962 firmò la colonna sonora di Fedra di Jules Dassin, mentre nel 1967 Serpico, la vera storia del poliziotto omonimo interpretato da Al Pacino vinse l’oscar come Miglior film straniero. Forte anche il suo legame con l’Italia: insieme a Iva Zanicchi scrisse Caro Theodorakis…Iva, e al fianco di Milva Come spiegarti, disco d’oro nella versione in lingua tedesca. Nel 1988 diresse la prima assoluta di Zorba il Greco all’Arena di Verona, con i ballerini Vladimir Vasiliev e Gheorghe Iancu.

 

Famous Greek composer Mikis Theodorakis passed away this morning. His most famous work, Zorbas dance. RIP 💔pic.twitter.com/uKn4V0FW86

— Nik 😌 (@niks_karma) September 2, 2021

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Sono circa 2 mila i lavoratori irregolari nei cantieri di Venezia. La Guardia di Finanza smaschera un sistema strutturato di sfruttamento
  • Cronaca
Venezia, individuati 2 mila lavoratori irregolari nei cantieri navali
Paghe irregolari, voci fantasma in busta paga, mancato rispetto delle condizioni richieste dal contratto collettivo nazionale: la Guardia di Finanza smaschera un sistema articolato di sfruttamento.
Elena Mascia
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021